IL TELEGRAFO NEL REGNO

Il 1º settembre 1851 viene inaugurata la prima linea del Regno delle Due Sicilie tra Caserta e Capua, estesa l’anno seguente sino a Gaeta. In Italia i primi cavi sottomarini furono tra Reggio Calabria e Messina nel 1858. Il Regno delle Due Sicilie lasciò in eredità alla nuovo governo ben 86 stazioni telegrafiche, 2.874 Km di linee, suddivise in dorsale adriatica in cui era usato il sistema Morse e dorsale tirrenica con il sistema Henley. L’introduzione del servizio telegrafico nel Regno delle Due Sicilie nacque dall’esigenza di evitare l’isolamento telegrafico del regno. Nemmeno a dirlo, i maggiori oppositori furono gli inglesi, guarda caso i costruttori ed installatori dei “Telegrafi ottici Chappe” nati in Francia durante la Rivoluzione, che con l’avvento di questo nuovo ed affidabile strumento di comunicazione, vedevano svanire un altro loro monopolio. Ma la certezza e l’immediatezza a qualsiasi ora dei messaggi trasmessi e la potenziale capillarità del sistema abbattè ogni concorrenza ed il telegrafo elettrico, superate le prime resistenze, dilagò da un capo all’altro del Regno.

La rete telegrafica del Regno delle Due Sicilie fu, per estensione e difficoltà di realizzazione, un’impresa avveniristica di eccezionale importanza per quel tempo che, oltre a segnare un nuovo primato tra i tanti già annoverati, determinò una serie di innovazioni tecnologiche che ancor oggi costituiscono per la scienza delle telecomunicazioni un fondamento imprescindibile. Va innanzitutto detto che l’utilizzo ed il potenziamento della “telegrafia elettrica” corse parimenti allo sviluppo delle macchine a vapore, sia su rotaia che sul mare, ed ebbe un’importanza eccezionale anche per tutte le altre innovazioni tecnologiche. Oggi c’è chi, addirittura, lo paragona all’importanza di internet. Nell Aprile 1855 fu possibile inoltrare dispacci telegrafici con altri stati stranieri. Ferdinando II, intuendo l’importanza di questo nuovo strumento di comunicazione, aveva commissionato lo studio per la realizzazione di una complessa rete telegrafica che collegasse tutti gli uffici postali delle province e delle principali città del Regno, Sicila compresa. Considerata l’urgenza e la totale novità di quanto si voleva realizzare, Ferdinando II ritenne di affidare l’incarico al Corpo Militare di Strade e Ponti che già in passato si era particolarmente distinto e fatto apprezzare per l’estrema preparazione e competenza, come ad esempio la realizzazione dei ponti in ferro. Col Regio Decreto del n°3087 del 18 Giugno 1852 si posero le basi per la costruzione della prima linea telegrafica elettrificata nel Regno delle Due Sicilie nei domini “Al di qua del faro”, che grazie agli accordi postali con lo Stato Pontificio collegava Napoli a Terracina, località sul confine in territorio pontificio. A seguire venne eretta la linea da Napoli a Salerno e da Nola ad Avellino, tali linee comprendevano delle stazioni telegrafiche di 2a e di 3a classe che inizialmente non davano accesso al pubblico, salvo casi specifici, in quanto era di esclusiva prerogativa alle stazioni di 1a classe. Il 5 Dicembre del 1857 tale competenza fu estesa anche alle stazioni di 2a classe. L’apertura ufficiale del servizio avvenne il 23 Settembre 1854. Le inaugurazioni delle stazioni telegrafiche di Nocera, Salerno ed Avellino vengono riportate dalla Gazzetta Ufficiale n°222 15 Agosto 1953. A firma dell’Intendente Giuseppe Velia venne affisso, in data 30 Luglio 1853, il manifesto con cui si proclamavano i festeggiamenti civili e religiosi per l’inaugurazione del servizio telegrafico elettromagnetico ed il successivo 31 Luglio 1853 veniva benedetta ed inaugurata la nuova stazione operativa che alloggiò nella casina di fronte al palazzo dell’Intendenza (Palazzo Sant’Agostino). Col successivo Regio Decreto del 9 Ottobre 1854 del “Regolamento per la telegrafia elettrica” si prevedeva che il Servizio Telegrafico Magnetico venisse ripartito in linee e le stesse in divisioni che possono estendersi da 80 ad un massimo di circa 100 miglia napoletane (pari a circa 1.850 metri). La linea Napoli Salerno formava la IIa Divisione che comprendeva le seguenti stazioni: Nola 2a classe, Sarno 3a classe, Nocera 3a classe, Salerno 2a classe. Temporaneamente alla Divisione di Salerno venne aggregata la linea Nola – Avellino comprensiva anche delle stazioni di Avellino 2° classe e di Ariano 3° classe. Come detto gli ufizi di 2a classe non potevano far accedere al servizio i privati cittadini, questo distinguo è basilare per la composizione degli addetti al servizio telegrafico di cui all’art. 4 del Regio Decreto del 19 Ottobre 1854 che così sanciva: per la stazione di 2a classe che poteva accettare i dispacci dei privati era previsto il seguente personale: un Capo, un Ufficiale aiutante, quattro Segnalatori ed un Pedone. Nel caso che il servizio non era esteso alla corrispondenza dei privati l’organico postale era così suddiviso: un Capo, un Ufficiale aiutante, due Segnalatori ed un Pedone. Il Pedone svolgeva anche l’uffizio di inservienti. Ovviamente si previde anche il personale tecnico come i macchinisti ed gli artefici nonché il corpo Ispettivo atto a sorvegliare l’andamento del servizio telegrafico ed in mancanza degli Ispettori, presso l’officina centrale di Napoli erano stanziati degli Ufficiali che potevano supplire a tale ufficio. Il Regio Decreto n°4602 del 15 Dicembre 1857 promulgò il tariffario del servizio telegrafico ed Il successivo Regio Decreto n°4638 del 23 Dicembre 1857 approvava il relativo regolamento telegrafico nei domini “Al di qua del faro”, all’art. 1 che sanciva la ripartizioni delle linee telegrafiche in divisioni. Le divisioni ricadenti nella provincia salernitana: IIIa Divisione da Nocera a Potenza pari 63 miglia napoletane e IVa Divisione da Eboli a Castrovillari in miglia 95 napoletane. Le stazioni ricadenti nella provincia di Salerno: Nocera 2a classe, Cava 3a classe, Salerno 2a classe, Eboli 3a classe e Sala 2a classe.

Nonostante le serie difficoltà affrontate nel collocare pali e stendere fili su e giù per rocce e monti impervi, le principali città erano state già tutte collegate da più di anno con telegrafi del tipo ad aghi. Ciò che però attirò l’attenzione degli scienziati internazionali sull’impresa napoletana, realizzata al limite delle possibilità tecnologiche del tempo, furono due fattori: la lunghezza delle tratte tra i punti di allaccio e l’attraversamento del mare. Questa seconda caratteristica, strettamente collegata alla prima, attirò l’interesse soprattutto dell’Inghilterra. Alcuni documenti accennano della presenza a Napoli di Samuel Morse (l’inventore americano del telegrafo via filo) lasciando pensare ad un’applicazione fuori brevetto di qualche singolarità tecnica ancora segreta, allo stato attuale non si hanno ancora notizie precise sulle caratteristiche di costruzione dei primi cavi telegrafici sottomarini e sulle modalità di “amplificazione” degli impulsi in conduttori molto lunghi, ma una cosa è certa, il tutto fu studiato e realizzato felicemente a Napoli e precisamente a Pietrarsa, in quell’opificio che tanto aveva tormentato e tanto tormentava gli inglesi. Probabilmente non si adottò un cavo unico, ma, come si fece in larga scala dopo, dei “canapi sottomarini particolari” costituiti da una coppia di “anime conduttrici in rame puro”. Inoltre l’isolamento non fu realizzato come si era fatto fino a quel momento e cioè in legno di ciliegio e gomma naturale, ma in porcellana grezza di Capodimonte e catrame denso e gelatinoso “contenuto da una guaina catramata non rigida”. Con questo accorgimento, l’acqua marina anche a grandi profondità non avrebbe mai raggiunto l’anima dei cavi (immersi nel catrame) alterandone la conducibilità elettrica. l’attraversamento sottomarino telegrafico della Manica avvenne solo dopo che (in ordine) Capri, Procida, Ischia e la Sicilia erano state collegate alla terraferma.

Non solo l’attraversamento marino inglese avvenne molto dopo rispetto a quello napoletano, ma si interruppe dopo qualche giorno dalla sua pomposa inaugurazione.

Fu una grande brutta figura per chi deteneva il monopolio industriale e commerciale mondiale. Ufficialmente la causa dell’avaria fu addossata ad un danneggiamento involontario da parte di un pescatore, ma sta di fatto che quel collegamento restò interrotto per sempre e solo una nuova posa di un nuovo e diverso cavo (napoletano?) riuscì a collegare i due estremi. Nel 1857 le ultime isole ad essere collegate alla rete telegrafica del Regno delle Due Sicilie furono Ponza e Ventotene e ciò avvenne con un cavo subacqueo lungo 30 miglia marine, che è quasi il doppio della distanza che divide la Francia dall’Inghilterra. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una vera e propria impresa per quel tempo e sicuramente un altro primato se si considera la grande profondità del tratto di mare attraversato. A dispetto dell’avaria inglese, il cavo di Ponza fu dismesso solo 70 anni dopo quando, ancora perfettamente funzionante, fu abbandonato dal regime fascista e sostituito da un nuovo impianto, considerata la vetustà della tratta sottomarina borbonica e temendo una sua improvvisa interruzione con un insostenibile isolamento del confino politico insediato sull’isola. Nel 1942 la nuova tratta si interruppe per un ancoraggio errato di una unità da guerra ed il vecchio cavo borbonico continuò a fare il suo lavoro. C’è chi afferma che quella tratta, se rimessa in opera, oggi potrebbe funzionare ancora. Mentre l’Inghilterra impazziva nel far funzionare il suo telegrafo della Manica, nel 1859 Ferdinando II firmava l’inizio dei lavori di posa del cavo telegrafico tra la Sicilia e Malta. Una notizia di un’impresa colossale che fece il giro del mondo e che fece sognare i fautori di una posa oceanica tutta napoletana.

Nel 1859 i telegrafi del Veneto, della Lombardia, dello Stato Pontificio e, incredibile, del Piemonte erano gestiti da personale austriaco appartenente alla suddetta compagnia. Solo nel Regno delle Due Sicilie il personale era nazionale e militare.

Ma vi è anche un’altra caratteristica. Aperto il servizio al pubblico, il Regno delle Due Sicilie fu l’unico stato (avverrà solo in seguito anche nello Stato della Chiesa) dove era obbligatorio il “mittente certificato”. Perché con lo sviluppo del telegrafo pubblico ci fu chi, approfittando di questo strumento di comunicazione senza firma, inviava messaggi dai contenuti spesso falsi o con false firme, con gravi conseguenze per i destinatari.

Emblematico, curioso e poco noto il caso che interessò Crispi. Il 27 aprile del 1860, a pochi giorni dalla partenza di Garibaldi da Genova per Marsala, Crispi ricevette da Malta, con comunicazione telegrafica a firma di Nicola Fabrizi, il seguente telegramma: “Completo insuccesso nella provincia e nella città di Palermo. Molti profughi raccolti nelle navi inglesi giunti in Malta. Non vi muovete”. Era falso. Ordini di Garibaldi prima dello sbarco :

• impadronirsi repentinamente delle quattro porte della città,

• non lasciare entrare o uscire alcuno,

• intimare la resa e far prigioniero il presidio,

• prendere possesso dell’ufficio postale,

• impadronirsi dell’ufficio telegrafico. Nell’ufficio telegrafico, i Garibaldini trovano l’addetto (Federico Fortini) trasmette a Trapani la notizia dello sbarco di gente armata da due vapori di nazionalità ignota. Il garibaldino Giovan Battista Pentasuglia, pistola alla mano, gli impone di rettificare il messaggio e di telegrafare che si trattava invece di uno scarico di merci. Dall’altro capo del telegrafo rispondono: “Voi siete un imbecille”. Dopo di che, i Garibaldini interrompono le linee telegrafiche e mettono fuori servizio il telegrafo ottico che era montato in cima al castello di Marsala. Liborio Romano, Ministro dell’Interno del Regno di Napoli, corrisponde segretamente con Cavour mediante il telegrafo installato nel suo ufficio ma, apparentemente in contrasto con le istruzioni ricevute, fa entrare Garibaldi a Napoli, senza sparare un colpo.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Il Regno delle due Sicilie era dotato di un’efficiente rete di comunicazione : il primo telegrafo elettrico dell’Italia preunitaria.

Fu adottato il sistema Henley che, a parte l’utilizzo dello stesso alfabeto, per il resto era completamente differente dal sistema Morse: senza “zona”, cioè fugace, a lettura ottica o acustica; funzionava con la macchina ad induzione di Clarke; probabilmente la manipolazione, che avveniva su una grossa pedaliera era stancante; e doveva essere anche problematica la ricerca di guasti nelle linee. Un esemplare del telegrafo di Henley (di circa 60 x 60 cm, con una massiccia calamita a fascio) è conservato al Museo Storico delle Poste del Ministero delle Comunicazioni.

Gli altri apparecchi si trovavano nelle stazioni ferroviarie di Napoli, di Caserta, di Cancello, di Maddaloni, nella Reggia casertana. In seguito altri telegrafi furono messi in servizio nelle stazione ferroviarie di Capua, Nola, Torre Orlando, Terracina, Avellino, Ariano Irpino, Nola, Sarno, Nocera, Salerno e nel quartiere militare capuano. Nel 1854 il servizio venne impiantato anche a Lecce, a L’Aquila e Pescara. Con decreto regio del 9 ottobre 1854 il servizio dei telegrafici elettrici passò alle dipendenze del Ministero delle Finanze. Nel 1855 il servizio telegrafico arrivò a Potenza e a Reggio Calabria. Nel marzo del 1855 Napoli fu collegata attraverso una linea telegrafica con Roma, Parigi e Londra. Nel 1856 fu inaugurata la prima linea telegrafica sottomarina che da Reggio arrivava a Messina e dopo un anno a Trapani.

Antica cartina del 1860 “indicante le linee telegrafiche nel Regno delle Due Sicilie” e che segnala tutto il coordinamento degli edifici dove erano installate le vedette del futuristico telegrafo visivo di Chiappe; inoltre illustra uno snodo intercomunicativo all’avanguardia rispetto agli altri regni del tempo. Nella cartina telegrafica del Regno delle Due Sicilie, si vedono le due linee rosse che ad esempio attraversano il Canale di Sicilia; esse rappresentano i cavi telegrafici sottomarini che collegavano la Sicilia, tramite Marsala e Pozzallo, a Malta. Il sud del dopo unità è stato capovolto nella sua realtà. I savoia ci dissero che il sud era “nato stanco”. La realtà è che quel nord ci ha rubato tutto. E ha depauperato anche i nostri snodi comunicativi, ferroviari, intellettuali …

L’unità sporca di sangue del sud: stragi piemontesi in Sicilia.

”Devo esprimere a voi fatti miserandi e sui quali il ministero non accetta inchiesta. Eppure non si tratta di partiti politici; ma dei diritti, della giustizia e dell’umanità orrendamente violati! I siciliani non hanno mai avuto leva militare, e repugnano ad essere arruolati… il Governo ha fatto una legge eccezionale, che è eseguita con ferocia… il comandante piemontese Frigerio, il 15 di agosto del 1863, intima al Comune di Licata, 22 mila abitanti, di far presentare entro poche ore i renitenti alla leva privando l’intera città di acqua, vieta ai cittadini di uscire di casa pena la fucilazione istantanea e di altre più severe misure. A Licata vennero chiusi in carceri le madri, le sorelle, i parenti dei contumaci alla leva, sottoposti a tortura fino a spruzzare il sangue delle carni; uccisi i giovinetti a colpi di frusta e di baionetta; fatta morire una donna gravida! Della stessa barbarie e degli stessi delitti si macchiarono i militari di Trapani, di Girgenti, di Sciacca, di Favara, di Bagheria, di Calatafimi, di Marsala e di altri Comuni… Un altro comandante piemontese dispone l’arresto di tutti coloro dai cui volti si sospetti d’essere coscritti di leva, e anche l’arresto dei genitori e dei maestri d’arte dei contumaci: questo avveniva a Palermo. Il prefetto, interpellato, rispose che nulla sapeva e nulla poteva. A Petralia una capanna fu circondata dalla truppa, non per prendere un coscritto ma per chiedere informazioni; gli abitanti erano tre, padre, figlio e figlia, furono bruciati vivi per non aver voluto aprire”. Questa la tremenda testimonianza alla Camera del deputato siciliano Vito D’Ondes Reggio.

Il comandante Frigerio, piemontese, taglia l’acqua a Licata (ventiduemila abitanti), fa arrestare e torturare madri, sorelle, parenti di chi si sottrae alla leva: «Uccisi giovinetti a colpi di frusta e di baionetta; fatta morire una donna gravida» verrà inutilmente denunciato in Parlamento.

L’intera popolazione obbligata a restare chiusa nelle case, pena…, la solita fucilazione «istantanea», ci mancherebbe, ove non fosse necessario ricorrere ad «altre più severe misure»! E cioè? Dopo che l’hai ammazzato una volta, che altro gli vuoi fare? In Parlamento, qualche voce onesta si levò, per dire che almeno quelli che dovevano essere scarcerati per ordine e sentenza dei tribunali fossero rimessi in libertà. Ma i militari preferirono fare a modo loro, e lasciarli dentro.

Non si sapeva più dove stivare gli arrestati; si cominciò a chiuderli in grotte o, come a Potenza, «nella sepoltura di un’antica chiesa», dove per asfissia morivano a decine.

In un solo mese, denuncia Crispi in Parlamento, nella sola provincia di Girgenti (Agrigento), vengono incarcerate trentaduemila persone: che è poco meno della capienza di tutti gli istituti di pena italiani messi insieme, oggi.

I militari obbligano a tenere in galera anche gli imputati che vengono assolti; e il generale La Marmora ordina che non siano scarcerati quelli che hanno finito di scontare la pena. E se li lasciano liberi, può succedergli di esser fucilati alle spalle, appena fuori. La sola legge Pica (quella che consentiva di imprigionare chiunque “sembrasse” dissentire dal nuovo corso) si calcola abbia fatto circa sessantamila vittime.

Ancora dodici anni dopo l’unificazione, l’Italia, con una popolazione inferiore a quella degli altri paesi, ha la maggior quantità di detenuti in Europa.

“Questa è una piccolissima sintesi di un faldone di carte che il Governo italiano chiese ufficiosamente a quello americano di distruggere ma, grazie a Dio, ciò non avvenne ed oggi, recuperandolo, lo si può far conoscere a tutti coloro che lo vorranno”.

Il deputato siciliano, Vito D’Ondes Reggio, nella tornata del 5 dicembre del 1863, degli Atti Ufficiali n° 285, pagina 1089, descriveva le atrocità governative, commesse nel nome del Regno D’Italia sulle sventurate popolazioni della Sicilia, descrivendo: “Sottolineo uno stato di fatto, e devo esporre a voi, onorevoli signori, accadimenti miserevoli e rei, sui quali il Ministero non accetta l’inchiesta.

I Siciliani non hanno mai avuto leva militare e ripugnano essere arruolati.

Il Governo ha fatto per la Sicilia una legge eccezionale non scritta, eseguita con ferocia”.

Dà lettura quindi, di un documento ufficiale, nel quale risulta esservi dato l’ordine, nella sera del 15 agosto 1863 dal Maggiore Frigerio, Comandante piemontese del Comune di Licata, di doversi presentare in poche ore i renitenti di leva, in pena di privare dell’acqua tutta la popolazione a una città di 22000 abitanti.

Ebbe istituito un coprifuoco senza averne apparente autorità, vietando ai cittadini di uscire di casa per far rifornimento di viveri, pena l’immediata fucilazione e di altre più severi misure.

Fu un eccidio spaventevole, quando dopo giorni la gente chiedeva pane, e caddero a migliaia. Furono ritenuti i parenti contumaci della leva, sottoposti a tortura, fino a spruzzare il sangue dalle carni, uccidendo i bambini e i ragazzi a frustate e a baionettate infilzati. Furono violentate le donne e scannate donne gravide fucilandone i congiunti e tutti quelli che osavano protestare. Questa incredibile condotta militare, fu immediatamente imitata da altri battaglioni piemontesi ed applicata a: Trapani, Girgenti, Sciacca, Favara, Bagheria, Calatafimi, Marsala saccheggiando i raccolti, e bruciando gli impianti anche nei piccoli comuni limitrofi ai grossi centri poco fa citati. Dà lettura in aula di un altro documento, di altro comandante piemontese, il quale emette ai suoi sottoposti un bando: arrestate tutti coloro dal cui volto, si sospetti di essere coscritti di leva, ed arrestate i loro genitori e i loro maestri d’arte, dove sono impiegati i sospettati e i loro contumaci.. Questo avvenne a Palermo, dove furono seviziati migliaia di malcapitati, su una città di 230.000 abitanti, mentre il Governo nulla sa, nulla può? Altri abomini furono compiuti a Petralia Sottana, bruciando vive intere famiglie nelle loro case.

Nella tornata successiva del 10 dicembre del 1863 il deputato Francesco Crispi, enumerando le esorbitanze stesse dice: l’unico vantaggio ottenuto dal governo di Torino in Sicilia è quello di avere riempito le carceri di disgraziati.

In quel frangente, il deputato Bixio, rispondendo alla platea contrastante, alludendo agli eccessi, della ribellione siciliana del 1860 affermava fra lo sgomento generale di aver veduto i cadaveri arrostiti e mangiati, e i cuori strappati dal petto dei vivi, confessa apertamente, la Sicilia sarebbe rimasta pacifica sotto i Borboni, se la rivoluzione non fosse stata ivi portata, dalle altre province d’Italia, ossia dal Piemonte.

In quei giorni di rivelazioni orrende, la stampa indipendente deplorava quelle discussioni e le considerava, come una vera sventura nazionale; un grave pericolo per l’unità italiana. Un giornale più di tutti, “Il diritto di Torino” concludeva un articolo scrivendo: “aveva forse ragione Re Francesco II se definisce i Piemontesi come tiranni ed usurpatori del suo reame!”.

Vari deputati delle province meridionali rinunciano a far parte della Camera di Torino. Questa è una piccolissima sintesi di un faldone di carte che il Governo italiano chiese ufficiosamente a quello americano di distruggere ma, grazie a Dio, ciò non avvenne ed oggi, recuperandolo, lo si può far conoscere a tutti coloro che lo vorranno. Io ho esemplificato al massimo i contenuti degli atti, dove leggevo eccidi e malefatte senza pari, dove le madri venivano scannate davanti ai figli e i padri fucilati seduta stante. Dove come dice un’altra fonte, un certo signore entrando nel Comune di Torre Faro, di nome Giuseppe Garibaldi, ordinava a cuor leggero e senza processo, di fucilare gente disarmata perché non abbracciava la causa italiana.

Un ragazzo di Palermo, conosciuto da molti in città per il suo handicap, rinchiuso nell’ospedale e stimmatizzato con 154 ferite fatte da ferro rovente; la madre potrà finalmente vedere suo figlio, inzuppare un fazzoletto nel sangue di lui, dargli un po’ di pane perché lo avevano affamato (Carlo Alianello, Ibidem, pag.201)- dice D’Ondes Reggio alla Camera- volevano che parlasse, magari che dicesse dove fossero gli amici della sua età. Il ragazzo era muto dalla nascita. I piemontesi volevano fare il miracolo, quello di farlo parlare, usarono la tortura, botte da orbi, ma niente.

Le atrocità commesse in Sicilia e nei territori delle Due Sicilie durarono almeno fino al 1872. Nella tornata del 7 dicembre del 1863, il deputato Nocedal, alle Cortes di Spagna, il parlamento di Madrid, arringa contro il Piemonte, contro le barbarie che giornalmente vengono commesse contro la popolazione delle Due Sicilie: “ L’Italia è diventata campo vastissimo di esecrabili delitti; l’Italia paese classico di imperiture memorie, dove oggi giacciono prostrati al suolo e conculcati tutti i diritti; l’Italia, dove per sostenere quanto gli usurpatori hanno denominato liberalismo, si stanno sbarbicando dalle radici tutti i diritti manomettendo quanto vi ha di più santo e di sacro sulla terra…Italia,Italia! Dove sono devastati i campi, incenerite le città, fucilati a centinaia i difensori della loro indipendenza”. (Carlo Alianello, La conquista del Sud, Rusconi Editori, 1972, pag 207).

Facendo giustizia di una damnatio memoria cui ci ha condannato, da 162 anni a questa parte, la storiografia ufficiale e di maniera, molto spesso abbiamo ricordato episodi e avvenimenti caratterizzati da eccidi, stragi e saccheggi di cui furono vittime agli albori dell’Unità d’Italia, ad opera dei piemontesi, le popolazioni meridionali e la Sicilia.

Vito d’Ondes Reggio nacque a Palermo il 12 novembre 1811 da una nobile famiglia di rango baronale: suo padre era infatti il barone Bartolomeo d’Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicilia e sergente maggiore della milizia urbana, mentre sua madre, Gioacchina Reggio, apparteneva alla famiglia dei principi di Aci e Catena. Convinto cattolico, contrario alla politica ecclesiastica del governo, di stampo anticlericale, da lui considerata troppo aggressiva verso la Chiesa. Fu anche molto critico verso il sistema annessionistico operato dal Piemonte tra il 1859 e il 1860, a seguito della seconda guerra d’indipendenza italiana e della Spedizione dei Mille, tramite il sistema dei plebisciti, che egli, convinto sostenitore dell’autonomia siciliana, considerava troppo semplicistico e sregolato, tanto che, nel 1860, dopo la conquista della Sicilia, rifiutò la carica di procuratore generale della Gran Corte dei conti e quella di membro del Consiglio straordinario di Stato, offertagli dal prodittatore Antonio Mordini per cercare di analizzare i problemi della realtà siciliana e applicare le necessarie modifiche all’annessione. Tuttavia, Vito d’Ondes Reggio partecipò alle elezioni politiche del 27 gennaio 1861, venendo eletto deputato all’VIII legislatura del Regno d’Italia per il collegio di Canicattì. Nel 1863 presentò un’interrogazione parlamentare sull’applicazione alla Sicilia della Legge Pica, tesa a combattere il brigantaggio meridionale, che secondo lui ledeva i diritti costituzionali dello Statuto Albertino, mentre il 27 marzo 1861 presentò un ordine del giorno che vietasse il discorso di Cavour nel quale si proclamava Roma capitale d’Italia.

“IN RICORDO DI Don JOSE’ BORGES”

Josè Borgès, catalano, nelle guerre civili del suo paese generale carlista, si era conquistato la fama di coraggioso, di audace, di energico. Fu arruolato in Francia dai Comitati borbonici. Questo è il testo delle istruzioni che ricevé dal generale Clary. L’originale scritto in francese, e sottoscritto dal generale borbonico, trovasi oggi a Torino nell’archivio del ministero degli affari esteri.
ISTRUZIONI AL GENERALE BORGÈS
All’oggetto di animare e proteggere i popoli delle Due Sicilie traditi del governo piemontese che li ha oppressi e disingannati. Per secondare gli sforzi di questi popoli generosi che richiedono il loro legittimo Sovrano e padre. Per impedire l’effusione di sangue dirigendo il moto nazionale. Per impedire le vendette private che potrebbero condurre a funeste conseguenze. Il signor generale Borgès si recherà nelle Calabrie per proclamarvi l’autorità del legittimo re Francesco II. In conseguenza osserverà le istruzioni seguenti, bene inteso, che le modificherà secondo le circostanze e la prudenza, perché è impossibile stabilire regole fisse, ma soltanto i principii generali che determineranno la sua condotta.
1°. Dopo aver riunito il maggior numero di uomini che potrà in ragione dei mezzi che gli verranno forniti, il signor generale s’imbarcherà per rendersi a un punto di sbarco sulle coste di Calabria, che possa offrire minori pericoli ed ostacoli.
2°. Appena egli si sarà impadronito di qualsiasi luogo e dopo aver preso le precauzioni militari più adatte, vi stabilirà il potere militare di Francesco II colla sua bandiera. Nominerà il sindaco, gli aggiunti, i decurioni e la guardia civica. Sceglierà sempre uomini di una completa devozione al Re e alla Religione, prendendo cura speciale di evitare gli individui, che sotto le apparenze di devozione, non vogliono che soddisfare ai loro odii e alle loro vendette private; cosa che in tutti i tempi ha meritato la speciale attenzione del governo, attesa la fierezza di quelle popolazioni.
3°. Il generale proclamerà il ritorno alle bandiere di tutti i soldati, che non hanno ancora compiuto il termine di servizio, e di coloro che vorranno volontari servire il loro amatissimo sovrano e padre. Avrà cura di dividere i soldati in due categorie: 1° quelli che appartenevano ai battaglioni dei Cacciatori; 2° quelli dei reggimenti di linea e d’altri corpi. Aumentando il loro numero, formerà i quadri delle armi diverse, artiglieria, zappatori, in fanteria di linea, gendarmeria e cavalleria. Avrà cura di non ammettere antichi officiali, in proposito de’ quali riceverà ordini speciali. Darà il comando de’ diversi corpi agli officiali stranieri che l’accompagnano; sceglierà un officiale onesto e capace, che sarà il Commissario di guerra, e successivamente officiali amministrativi e sanitari. Il generale Clary invierà poco a poco delle guide di Borbone, che, sebbene armate di carabina, serviranno da officiali d’ordinanza e di stato maggiore. I battaglioni saranno di quattro compagnie; aumentando le forze, verranno portate a Otto. L’organamento definitivo di questo corpo sarà stabilito da S.M. il Re. I battaglioni prederanno i seguenti nomi: 1° Re Francesco; 2° Maria-Sofia; 3° Principe Luigi; 4° Principe Alfonso. La loro uniforme sarà simile al modello che invierà il Generale Clary.
4°. Appena egli avrà una forza sufficiente, comincerà le operazioni militari.
5° Avendo per scopo la sommissione delle Calabrie, questo fine sarà raggiunto quando esse saranno assoggettate. il generale Borgès farà noto al generale Clary tutti i suoi movimenti, i paesi che avrà occupato militarmente, le nomine dei funzionari da lui fatte in modo provvisorio, riservandone l’approvazione, la modificazione e il cambiamento alla sanzione reale.
6°. Non nominerà i governatori delle province, perché S.M. per mezzo del generale Clary invierà le persone che debbono sostenere questi alti uffici. Il generale si darà cura di ristabilire i tribunali ordinari, escludendo coloro che senza dare la loro dimissione son passati al servizio dell’usurpatore. Il generale Borgès potrà far versare nella cassa della sua armata tutte le somme di cui avrà bisogno, redigendo ogni volta de’ processi verbali regolari. Si servirà di preferenza: l° delle casse pubbliche; 2° dei beni de’ corpi morali; 3° dei proprietari che hanno favorito l’usurpatore.
7°. Farà un proclama, del quale manderà copia al generale Clary, e prometterà in nome del Re un’amnistia generale a tutti i delitti politici. Quanto ai reati comuni, saranno deferiti ai tribunali. Farà intendere che ognuno è libero di pensare come più gli piace, purché non cospiri contro l’autorità del Re e contro la dinastia. Un proclama stampato sarà inviato dal generale Clary per esser pubblicato appena sbarcherà in Calabria.
8°. All’oggetto di evitare la confusione e gli ordini dubbi, resta in massima stabilito che il generale Borgès e tutti coloro che dipendono da lui, non obbediranno che agli ordini del generale Clary, anche quando altri si facessero forti di ordini del Re. Questi ordini non gli giungeranno che per mezzo del generale Clary. Gli ordini che il generale e i suoi sottoposti non dovranno seguire, anche provenienti dal generale Clary, sono soltanto quelli che tenderebbero a violare i diritti del nostro augusto Sovrano e della nostra augusta Sovrana e della loro dinastia. In questi tempi al primo splendido successo, il generale Borgès si vedrà circondato da generali e da officiali che vorranno servirlo; egli li terrà tutti lontani, perché S. M. gli manderà gli officiali che essa stimerà degni di tornare sotto le bandiere.
9°. In Calabria debbono esservi molte migliaia di fucili, e di munizioni. Il generale Borgès li farà restituire immediatamente al deposito di Monteleone; e punirà severamente ogni individuo che non ne facesse consegna dentro un breve spazio di tempo. La fonderia di Mongiana, le fabbriche d’armi di Stilo e della Serra saranno immediatamente poste in attività.
10°. Il signore generale Borges farà le proposizioni per gli avanzamenti e le decorazioni per gli individui, che più si distingueranno nella campagna.
11°. Avrà i più grandi riguardi per i prigionieri, ma non darà ad essi libertà, né lascierà liberi gli officiali sotto la loro parola. Se un individuo commette insolenze o offende i prigionieri nemici, sarà giudicato da un Consiglio di guerra subitaneo e immediatamente fucilato. Il signor generale Borgès non ammetterà scuse in questo proposito; pure di fronte ai Piemontesi userà del diritto di rappresaglia.
12°. Di ogni modificazione che l’urgenza e le circostanze renderanno necessaria alle presenti istruzioni sarà reso conto al generale Clary.
Marsiglia, 5 luglio 1861. G. CLARY
PS. – Non appena avrete riunita la vostra gente a Marsiglia o altrove, e sarete pronto ad imbarcare in ordine alle relazioni e all’aiuto de’ nostri amici di Marsiglia, voi mi scriverete per telegrafo a Roma, posto che io mi ci trovi sempre, ne’ seguenti termini: Langlois, Via della Croce, 2. “Giuseppina gode sanità, si rimette parte del giorno”.
Era il giorno dell’Immacolata del 1861 nevicava a Sante Marie, un piccolo paese degli Abruzzi, ora in provincia dell’Aquila, un gruppo di uomini, in parte a cavallo, in parte appiedati conclusero a Sante Marie una vicenda poco conosciuta e molto mistificata dell’unità d’italia. A guidare il manipolo di uomini che cercava di raggiungere lo stato pontificio per mettersi in salvo era uno spagnolo, un generale spagnolo, il cabecilla José Borges; che era sbarcato l’11 settembre a Brancaleone, lembo estremo delle Calabrie, con il compito di raccogliere un grosso esercito in difesa dei Borboni e fronteggiare l’invasione savoiarda. Nei quasi novanta giorni della sua spedizione percorse l’intera Italia meridionale, braccato dalle truppe piemontesi, ripetutamente tradito, collegandosi con le bande brigantesche che scorrevano la campagna anche in nome di Re Francesco II e fallendo nel suo insostenibile tentativo. A Sante Marie, appena a dieci miglia dalle salvezza, decise di fermarsi per far riposare i suoi uomini, anzi ad essere più precisi, per far riposare i pochi seguaci italiani che non lo avevano abbandonato e che, contrariamente agli spagnoli che lo accompagnavano, erano appiedati. Pagò con la vita l’ennesimo atto di lealtà: verso le dieci del mattino un reparto di bersaglieri ed uno della Guardia Nazionale di Sante Marie gli furono addosso, lo raggiunsero alla cascina Mastroddi, presso l’inghiottitoio Luppa, lo circondarono, ingaggiando una violenta battaglia e lo catturarono. Portato a Tagliacozzo, insieme ai suoi sfortunati compagni, fu frettolosamente fucilato alla schiena come il peggiore dei banditi.
Il suo diario fu subito utilizzato dal governo piemontese, tramite Marc Monnier – un giornalista francese prezzolato dai Savoia – per giustificare in Europa la brutalità della repressione del dissenso politico e del disagio sociale delle popolazioni meridionali, il cosiddetto “brigantaggio”.
A ricordo della battaglia della Luppa, l’8 dicembre 1966 l’ amministrazione comunale pensò bene di porre nei pressi di Cascina Mastroddi una stele commemorativa in cui si inneggiava alla vittoria della legalità piemontese e si bollavano spregiativamente come “mercenari” Borges e i suoi eroici compagni. Nel pieno dell’esaltazione della retorica risorgimentale di una quarantina d’anni fa si affermava che gli uomini del maggiore Franchini avevano “prodemente debellato l’ardita banda mercenaria”. Sarebbe bastato agli amministratori dell’epoca consultare documenti coevi e pubblicazioni già esistenti per capire che la “prodezza” del maggiore Franchini era in realtà il frutto del tradimento di chi doveva aiutare Borges, come il vice console francese J. Rotrou e che l’interesse mercenario semmai era di chi depredò Borges del denaro che aveva addosso al momento della cattura. Fortunatamente quella lapide è stata sostituita con l’attuale e come si legge sul nuovo cippo, Borges e i suoi compagni possono veramente “riposare in pace”, avendo vinto 142 anni dopo la battaglia in difesa del proprio onore e dei propri ideali. 

La “primula rossa borbonica”: Giovanni Maria D’Alessandro, Duca di Pescolanciano.

Ci hanno raccontato molte storie strane: che i briganti fossero tutti comuni delinquenti, che gli ufficiali borbonici erano venduti, che la nobiltà del Regno accolse i piemontesi compiacendoli. Poco si sa dei nobili che combatterono strenuamente i savoiardi, puniti dal nuovo governo con la confisca di tutti i beni, socialmente cancellati e costretti all’esilio. Tra questi, Giovanni Maria D’Alessandro, Duca di Pescolanciano, detto « la primula rossa » perché imprendibile, astuto, estremamente pericoloso per il nuovo stato. Perse tutto, tutto gli fu confiscato, ma non si piegò mai.
Giovanni Maria d’Alessandro di Pescolanciano (Napoli, 19 maggio 1824 – Napoli, 8 gennaio 1910) è stato un politico, archeologo e militare napolitano. Tredicesimo barone ed ottavo duca di Pescolanciano, nobile del Regno delle Due Sicilie e legittimista borbonico, fù protagonista di diversi eventi di ribellione anti-unitaria, tra cui la rivolta di Isernia. Ebbe nel corso degli anni una serie di importanti incarichi ed onorificenze nell’ambito della provincia di Molise, tra cui capo plotone della guardia cittadina (1847); consigliere provinciale per Campobasso (1851); capo plotone della regia Guardia d’Onore del Contado di Molise (1854) e successivamente capo squadrone (1855). Gentiluomo di camera di Sua Maestà Ferdinando II, per la sua sentita passione archeologica fu scelto dalla Corte napoletana per dare ospitalità, tra il 1846-1847, allo storico tedesco ed archeologo (poi premio Nobel nel 1902) Teodoro Mommsen, durante la visita agli scavi di Pietrabbondante. Il duca seguì con grande impegno ed interesse questi lavori di recupero di resti monumentali sannitici (riuscì a far emergere l’antico teatro sannita), tanto da esserne nominato Sovrintendente Regio, ottenendo nel 1858 l’onorificenza delle “chiavi d’oro”, e nello stesso anno fu nominato presidente del consiglio per il distretto d’Isernia.
Il 19 febbraio 1860 fu insignito del titolo di Balì Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine costantiniano di San Giorgio, una delle massime onorificenze del Regno delle Due Sicilie. A seguito dell’invasione del Regno delle Due Sicilie da parte dell’esercito piemontese nell’ottobre 1860, il duca d’Alessandro lasciò la famiglia e i propri beni per organizzare moti legittimisti nella regione, dove il 28 settembre era scoppiata la Rivolta di Isernia. La città, nodo strategico di comunicazione sia per Gaeta, da dove si organizzava l’estrema difesa del regno, che per L’Aquila, era insorta contro le forze liberali filo-sabaude, con l’appoggio morale del vescovo Saladino. Durante gli scontri di Isernia fu in particolare linciato Raffaele Falciari, addetto municipale alla distribuzione del grano (ruolo conferitogli dai garibaldini), il quale era accusato dai rivoltosi di aver usato il suo potere per abusare di donne del circondario. Fu inoltre assaltato e incendiato il palazzo del deputato liberale Stefano Jadopi, molto odiato perché usurpatore di terreni demaniali dell’agro isernino, negli scontri trovò la morte suo figlio Francesco. Il duca fu a Isernia tra il 2 e il 3 ottobre, e qui il suo segretario Giacomo Cece preparò un incontro con i legittimisti Melogi, De Lellis e monsignor Saladino per preparare la “controrivoluzione” in Molise. Con l’appoggio di altri aristocratici locali, tra cui Teodoro Salzillo (nota1), di militari borbonici e di gruppi numerosi di abitanti, d’Alessandro contribuì alla riconquista delle città di Pontecorvo, Sora, Venafro, Teano e di tutti i comuni vicini a Pescolanciano (Pietrabbondante, Chiauci, Carovilli, Civitanova), già suoi feudi. L’esempio di Isernia, successivamente, fu seguito da numerosi focolai di rivolta anti-liberali che scoppiarono in tutto il Molise. Da Carpinone, Macchia d’Isernia, Roccasicura, Monteroduni, Macchiagodena fino a Cantalupo. Il duca stabilì in questo periodo forti legami con il comandante borbonico Kleischt (meglio noto come Lagrange). Secondo i piani, quest’ultimo avrebbe dovuto intervenire con un forte gruppo di insorti negli episodi suddetti e, passando per Isernia, ricongiungersi a nord con le truppe comandate dal generale Scotti Douglas, per poi procedere alla riconquista degli Abruzzi. Le attività del duca divennero presto note al governatore sabaudo della provincia di Molise Nicola De Luca, il quale nell’autunno 1860 telegrafò al Ministero della polizia di Napoli: « Dopo la ribellione di Isernia la reazione si è manifestata vittoriosa nei Comuni di Civitanova, Carovilli, Pietrabbondante, Pescolanciano e Chiauci. Mi si dice suscitata e capitanata dal Duca di Pescolanciano, che tiene in agitazione il restante dei comuni del distretto d’Isernia. » (Nicola De Luca, governatore della provincia di Principato Ultra)
Con la battaglia del Macerone e la cattura del generale Scotti Douglas i piani di controffensiva legittimista verso gli Abruzzi furono vanificati. Così la rivolta popolare fu sedata con l’uso della violenza e della paura, spargendo il sangue di molti ribelli molisani. Il re Francesco II nutrì speranze su quella insurrezione fino alla resistenza dell’ultimo bastione di difesa molisano, carezzando forse il sogno di poter ripetere gli eventi del 1799, quando guidate dal cardinale Ruffo, le popolazioni meridionali riportarono sul trono la dinastia borbonica. Dopo la sconfitta borbonica nella battaglia del Volturno e la successiva resa della fortezza di Gaeta, il duca d’Alessandro si ritrovò isolato in Molise e fu costretto a lasciare la zona, rifugiandosi prima a Tauro e quindi seguendo il re Francesco II nell’esilio di Roma. Qui apprese della caduta della fortezza di Civitella del Tronto, ultimo baluardo delle Due Sicilie, avvenuta il 20 marzo 1861. Nonostante la caduta delle Due Sicilie, d’Alessandro mantenne come proprio obiettivo quello di fomentare moti di rivolta legittimista in Molise. In quest’ambito, fece affiggere a più riprese nei territori dei suoi ex feudi manifesti con lo stemma della propria famiglia, nei quali si inneggiava al ritorno di Francesco II. L’opera di sollevazione conseguì un certo successo, dato che presto il Molise fu una delle provincie maggiormente interessate dal fenomeno del brigantaggio. Già nell’autunno del 1862 la prefettura della provincia di Molise segnalava alle autorità centrali la presenza di circa 213 briganti. La repressione, però, non si fece attendere ed anzi fu alquanto cruenta e sanguinaria seguendo le procedure adottate dal generale Pinelli, con il suo proclama di repressione (che fece scandalo in tutta Europa) emanato ai tempi della battaglia di Civitella del Tronto. La legge Pica, approvata con urgenza nell’agosto del 1863, servì a legalizzare la violenta repressione con l’illegale istituzione dei tribunali militari, le fucilazioni sommarie, gli arresti a lavori forzati etc. In soli cinque mesi di attività, il tribunale militare di Campobasso pronunciò una cinquantina di condanne contro persone (in prevalenza di ceto contadino) sospettate di brigantaggio e ben presto il carcere di questa cittadina divenne uno dei carceri più affollati del Mezzogiorno (nel 1863 ospitava 1.013 detenuti contro 1.000 circa del carcere di Napoli. Il Berlingieri scrisse che in quell’anno nelle carceri di Campobasso ed Isernia “i detenuti erano ammocchiati come bestie immonde”). Caddero, così, fucilati i briganti della banda di Domenico Fuoco, del Giangagnoli, dei Guerra e Giuliani.
Tornato a Napoli nel 1865 dall’esilio romano, il duca fu inserito nella lista dei sorvegliati speciali in quanto sicuro sostenitore del passato regime. I legami con la dinastia borbonica rimasero sicuramente forti nel tempo, tanto che lo stesso Francesco II gli scrisse nel 1892 una lettera di condoglianze in occasione della morte della moglie. Isolatosi dalla vita sociale del nuovo stato, tra il 1890 ed il 1892 subì il progressivo esproprio dei beni di famiglia presenti in Molise e a Napoli. Dopo la morte di Francesco II, avvenuta nel 1894, il duca d’Alessandro divenne assiduo corrispondente della deposta regina Maria Sofia, per la quale pare svolgesse missioni segrete. Costantemente sorvegliato dalla polizia durante i governi Crispi e Giolitti, rimase sempre libero, mancando prove certe per un suo arresto in quanto attivista filoborbonico. In questo stesso periodo iniziarono a sorgere circoli legittimisti clandestini, cui aderivano generalmente aristocratici ed esponenti della piccola e alta borghesia, la cui nascita era soprattutto legata al crescente processo di piemontesizzazione ed allo scoppio della cosiddetta questione meridionale. Si isolò, dalla nobiltà cittadina dei cosiddetti “voltagabbana” e dalla vita sociale del nuovo regno.
Tra il 1890-1892 dovette subire, anche con il consenso occulto dei nuovi governanti, l’esproprio di gran parte del suo patrimonio di beni posseduti in Molise (numerose terre, tra cui l’esteso bosco di Collemeluccio di circa 58 mila are) ed a Napoli (tra cui palazzo Pescolanciano al corso Vittorio Emanuele, edificato nel 1870 e posto in vendita all’asta nel 1891) facendo soltanto salvi l’onestà, l’onore, la di lui lealtà e probità, che avevano distinto nel passato sempre gli appartenenti a questo Casato. La fedeltà al suo re Francesco II, dal quale ricevette personalmente in dono un album di fotografie di corte durante l’esilio capitolino e una preziosa pistola regalata dal Conte di Trani, lo portò anche dopo la caduta di Roma a continui spostamenti verso le provvisorie residenze reali. Il sospetto circa l’esistenza di una “primula rossa” al servizio della causa legittimista cominciò a trasparire nei rapporti di polizia dei governi umbertini del Crispi e Giolitti, seppur mancavano prove certe per confermare un fermo od un arresto.
Del resto, l’epoca dei fatti è quella post-unitaria di fine XIX secolo, allorquando il brigantaggio partigiano, fedele al giglio borbonico,era stato quasi debellato dalla massiccia repressione militare e Roma si accingeva a diventare la capitale del Regno d’Italia. La generazione dei nostalgici dell’ex regno Due Sicilie, nata o cresciuta nella prima metà dell’ottocento, era formata dai fedelissimi di casa Borbone o dai delusi della regnanza dei Savoia. Professori, medici, ex militari impiegati, esponenti della piccola e alta borghesia, nonché numerosi aristocratici, nella più completa clandestinità (causa le repressive leggi contro qualsiasi forza destabilizzante, dalle leggi del 29/10/1860 del ministro di Polizia Raffaele Conforti e suoi poteri straordinari contro coloro che turbavano la “pubblica tranquillità” perché “traditori della Patria” fino alla legge Pica contro il brigantaggio e successive) continuarono a sviluppare iniziative politiche di contestazione e delegittimazione della impresa unitaria, rea di aver trasformato le province del Sud in una sorta di colonia del regno di Sardegna e generato la triste “questione meridionale”, la cui tesi relativa all’esistenza di due Italie considerava il Nord motore trainante dello sviluppo economico nazionale, in quanto sfruttatore delle risorse produttive e sociali del Sud. Nei settanta anni successivi alla caduta della roccaforte di Gaeta, tali esponenti legittimisti fondarono associazioni, circoli, comitati con propria attività politica di propaganda e proselitismo, utilizzando i mezzi di comunicazione di allora (giornali, manifesti, volantini, lettere). Le forze di governo additarono, cosi, nel “partito borbonico” quel raggruppamento di intellettuali, legati ai rispettivi sovrani spodestati, S. M. Francesco II (fino al 1894 data del decesso) con l’eroica consorte Maria Sofia e successivamente S. A. D. Alfonso conte di Caserta. Questi borbonici post-unitari, schierati contro l’occupazione dello Stato Pontificio e fedeli alla Santa Sede, auspicarono, fino all’epoca dell’esilio romano degli ex Reali, il raggiungimento di un accordo diplomatico, grazie all’interessamento delle più importanti nazioni cattoliche (Austria, Russia), finalizzato a ristabilire un governo autonomo ed indipendente con propria capitale nelle province meridionali.
La “Nazione Italiana” avrebbe dovuto nascere, come da proclama di re Francesco II del 15 luglio 1860, con accordi tra le corone senza far uso delle armi o sollevazioni popolari fratricide, alla stregua di una sorta di “Alleanza Italiana” delle esistenti monarchie sul territorio italico (Savoia/Asburgo nel centro Nord, Papa al centro, Borboni nel Sud). La breccia di porta Pia, con la presa militare di Roma ad opera dell’esercito piemontese, tradì quest’ultima speranza sia tra i fedeli legittimisti nonché anche tra gli illusi dell’Italia sabauda (da annoverare molti filo-garibaldini, repubblicani e rivoluzionari del partito d’azione).
La contro-rivoluzione borbonica, sul piano ideologico doveva essere perseguita in nome dell’autonomismo ed indipendenza, mentre sul piano d’azione -visti i fallimenti diplomatici- si perpetuò ancora l’uso opportuno delle armi, continuando con le imprese di guerriglia “brigantesca” dei partigiani fedeli al giglio delle Due Sicilie.
L’ideale di autonomia (etichettato da taluni pensatori dell’epoca come “regionalismo sanfedista”), tra l’altro, si confaceva con il modello federalista dei repubblicani filo-Cattaneo (quale aggregazione degli Stati preunitari nella Repubblica Italiana con conservazione delle reciproche autonomie governative) o con quello sociofederale dei radicali ispirati al Proudhon, Pisacane e Bakunin (organizzazione “Libertà e Giustizia napoletana”, 1867).
Borbonici, repubblicani, socialisti rivoluzionari si trovarono in più occasioni a condividere la lotta di piazza in diversi episodi d’insorgenza contro il governo reale accentratore ed assolutista.

– nota 1: « Questi volontari, parte guardie urbane e parte soldati congedati, formavano un battaglione di 1000 individui, da noi organizzato, senza il minimo concorso monetario del governo. Esso si distinse nell’occupazione di Venafro e di Fornelli; nell’attacco di Isernia con De Luca e Ghirelli; nell’attacco di Pettoranello e Carpinone col colonnello garibaldino Nulli (…). Nell’attacco al Macerone col Generale piemontese Griffini, comandante due battaglioni d’avanguardia, questi volontari mostrarono sommo valore, a già prima avevano liberato Forli da 200 garibaldini, prendendovi il procaccio con oltre a 7000 ducati, che trasportarono a Gaeta »
(Teodoro Salzillo)

L’Inghilterra contro il Regno delle Due Sicilie

Al servizio segreto di Sua Maestà: lo sbarco dei Mille
Tratto da libro: “L’Inghilterra contro il Regno delle Due Sicilie

I fuochisti, cioè coloro che dovevano dar fuoco alle polveri, di certo non mancavano: bastava trovarli tra i fuoriusciti, tra gli esiliati e gli scontenti che ogni regime ha sempre generato. Costoro, poi, alle soddisfazioni, diciamo così, ideologiche avrebbero aggiunto in seguito anche benefici materiali quali, ad esempi carriera politica, posti di comando, agiatezza economica e sarebbero stati, al momento, affiancati nella loro opera da agenti inglesi che, sull’isola, si annidavano tra i numerosi addetti alle industrie dello zolfo e del vino di cui gli inglesi, da generazioni, detenevano, in pratica, il monopolio; come già detto, come punto di sbarco per i garibaldini sarà scelto, molto opportunamente, proprio il porto di Marsala, quell’angolo remoto e mezzo barbaro della Sicilia che pullulava di sudditi britannici. 
Uno di questi prezzolati arruffapopoli, il cui compito era quello di favorire la missione di Garibaldi, si chiamava Giacomo Lacaita, ex procuratore della legazione britannica a Napoli, che successivamente, naturalizzato inglese, diverrà Sir James Lacaita, segretario privato prima di Lord Landsdowne e poi dello stesso Gladstone, per i servigi resigli al tempo delle famose lettere, alla cui stesura collaborò attivamente. Nell’estate del 1860 fece da mediatore presso Lord Russell, per convincerlo a premere su Napoleone III perché rinunciasse al progetto di impedire con la forza l’attraversamento dello Stretto di Messina a Garibaldi. Fino al 26 luglio, infatti, non era noto che il Governo Britannico si sarebbe rifiutato di unirsi a Francia e Piemonte, nel loro piano congiunto, di fermare Garibaldi e di far accettare al Borbone la perdita della Sicilia. Fino a quella data, Luigi Napoleone aveva sperato che Cavour avrebbe concluso un’alleanza con Napoli e che le grandi potenze sarebbero intervenute per fermare Garibaldi, pronto ad attraversare lo Stretto per dirigersi a Napoli. Poiché era a Londra, e solo a Londra, che si decideva ogni cosa (all’insegna dell’ormai più che collaudata neutralità nelle vicende italiane), l’intervento del Lacaita (che per i suoi meriti speciali, rientrato in Italia, nel 1876 fu nominato senatore) spianò, in pratica, al Generale la strada per Napoli, accelerando il suo passaggio dello Stretto.

Un altro illustre esule, nell’estate del 1859, lasciava Londra per la Sicilia ; egli era in possesso di un passaporto a nome di Manuel Pareda, negoziante, aveva folti baffi, larghi basettoni ed un paio di occhiali scuri. Il suo vero nome era Francesco Crispi, e il 26 luglio sbarcava a Messina, debitamente trasformato nell’aspetto in modo da sembrare un turista argentino ma, in realtà, proveniente da un paese in cui solamente un’organizzazione di un certo livello e non certo Mazzini e la sua sgangherata Giovine Italia potevano organizzargli un rientro clandestino così accuratamente congegnato: la Massoneria , nel cui programma politico era preminente il disegno della distruzione delle monarchie cattoliche, o lo stesso governo inglese, comunque due teste della stessa Idra. Era Francesco Crispi, dicevamo, nell’occasione sedicente combattente per la libertà; in futuro, massima espressione del più arrogante autoritarismo di regime. Verso fine secolo, infatti, ritornato al potere come primo ministro, egli sarà il promotore delle leggi più coercitive ed antilibertarie che siano mai state emanate dopo l’unità d’Italia.

La Massoneria , per definizione associazione, in parte segreta, di persone legate da comuni interessi, ha sempre accompagnato la storia dell’Inghilterra, paese in cui venne ufficialmente alla luce, nella sua accezione moderna, il 24 giugno del 1717. Andando, però, molto più indietro nel tempo, le sue origini risalirebbero, addirittura, all’epoca della costruzione del Tempio di Salomone in Gerusalemme. Soci fondatori sarebbero stati i muratori che vi lavoravano e da ciò deriverebbe la denominazione di ‘Fratelli muratori”. La stessa simbologia della setta, inoltre, si rifà agli strumenti utilizzati per le costruzioni edilizie, quali la squadra, il compasso, la livella ed il filo a piombo. Altro emblema allegorico dell’ordine è una piramide tronca, in mattoni, sovrastata dall’occhio onniveggente del Grande Architetto dell’Universo: lo stesso che è riportato sul retro della banconota di un dollaro degli Stati Uniti d’America e che è riprodotto nella Sala della Meditazione del Palazzo dell’Onu a New York. Massoneria, Capitalismo e Sionismo, si fondono, dunque, in un’unica simbologia del potere; quello stesso potere che ha sempre dominato il mondo e che, nella sua essenza, è sempre arrogante perché avoca a sé ciò che nessuno gli ha mai dato; sempre prepotente perché esercita una potenza antecedente all’esercizio di libertà dell’individuo; sempre mistificatore in quanto camuffa lo schiacciamento delle persone che governa come servizio autorevole per il bene dei cittadini deprivandoli dell’autogestione, diritto inalienabile dell’uomo.

Ufficialmente la finalità dell’Ordine è la ‘Fratellanza Universale” attraverso l’evoluzione spirituale dell’essere, da raggiungere non solo mediante iniziative filantropiche, ma anche mediante l’impegno per una giustizia vera, sana e non settaria a beneficio dell’umanità intera. Nobili intenti, senza dubbio, ma che, tuttavia, non riescono a disperdere quella nebbia di mistero e di segretezza che avvolge tutti i suoi riti, le sue iniziazioni, la sua simbologia. Per non parlare poi delle cosiddette logge segrete o, da più parti definite, deviate. Chi non ricorda la scandalo della “P2”? E’ il nome di una loggia fondata nel lontano 1877 (nella sigla, la lettera ‘P’ sta per Propaganda) che si distinse subito per un cedimento a interessi di natura squisitamente profana dei suoi adepti, molti dei quali furono coinvolti nello scandalo della Banca Romana del 1892. Dopo la caduta del Fascismo, che aveva spazzato via la Massoneria , la Loggia risorse aggiungendo la cifra 2 alla sua vecchia sigla e, nel rispetto delle antiche tradizioni, abbastanza recentemente ha dato il meglio di sé con i molteplici coinvolgimenti di un suo venerabile maestro, più volte agli onori della cronaca. Sarà un caso, ma quella era la stessa Loggia a cui era appartenuto, oltre a Francesco Crispi, anche lo stesso Garibaldi.

Torniamo, però, alla ormai prossima spedizione dei Mille: le cose dovevano essere organizzate con estrema cura al fine di garantire l’assoluto successo dell’impresa: Garibaldi non voleva ripetere i suoi tragici fallimenti. Egli era disposto a correre qualche rischio ma solo se c’era una chance, anche una su cento. Egli prese, perciò, la sua decisione solo dopo essersi assicurato che l’insurrezione fosse stata riaccesa sulle montagne attorno a Palermo. I moti che scoppiarono dal 3 al 18 aprile a Boccadifalco, Palermo, Monreale e Carini esaudirono la sua richiesta. Crispi, da sempre un mazziniano dei più violenti e, in questa occasione, a tutti gli effetti un agente inglese, aveva lavorato bene. La rivolta fu prontamente sedata ma essa era servita a non dar pretesto ad eventuali ripensamenti del Generale. Per la cronaca, Garibaldi, leggendo un dispaccio del suo corrispondente da Malta, Nicola Fabrizi, che lo informava del fallimento dell’insurrezione, avrebbe esclamato con le lacrime agli occhi: “Sarebbe pazzia andare” e a Genova, dove -nel frattempo- erano cominciati ad affluire numerosi volontari, cominciò a diffondersi la voce che non si sarebbe più partiti; mentre qualcuno già cominciava a smobilitare, si sentivano i partigiani di Mazzini esclamare: “Garibaldi ha paura”.

A Torino, più o meno contemporaneamente a questi eventi, Garibaldi, che si diceva stesse meditando una sortita a Nizza per riportare al Piemonte la sua città natale (da poco ceduta alla Francia così come previsto dagli accordi di Plombières), dove, con duecento uomini, avrebbe sfasciato le urne in cui erano state deposte le schede del “SI” del plebiscito di annessione e sparpagliate le carte in modo da rendere necessario un nuovo ballottaggio, era più volte ricevuto dall’ambasciatore britannico sir James Hudson che, rassicurandolo delle simpatie dell’Inghilterra, gli garantiva ampia protezione per la riuscita della missione in Sicilia.
E a questo punto della storia che compare, all’improvviso, l’ambigua figura di un personaggio che incoraggerebbe il velleitario Garibaldi a credere nel successo del suo inverosimile piano. Lo sconosciuto, misterioso, eccentrico e divertente avventuriero, nell’aprile del 1860, seguirà Garibaldi in ogni suo spostamento, viaggiando negli stessi scompartimenti, dimorando negli stessi alberghi e sedendogli sempre accanto nel convivi; presentato come giornalista inglese e considerato da Garibaldi e dal suoi seguaci un esperto in procedure costituzionali anche di paesi stranieri con diverse istituzioni, egli era, in realtà, un agente segreto al servizio di Sua Maestà Britannica ed il suo nome era Oliphant, Laurence Oliphant, ottocentesco omologo di James Bond. Proprio come il mitico personaggio dei romanzi di lan Fleming, infatti, egli aveva girato il mondo in lungo e in largo e, stranamente, la sua presenza era sempre segnalata laddove era imminente una guerra o una sommossa che interessasse particolarmente la sua madrepatria. Non era quella la prima volta (e non sarebbe stata nemmeno l’ultima) che viaggiava in Italia: c’era già stato da giovane, all’inizio del 1848, strana coincidenza, proprio in concomitanza dei primi tumulti di quell’anno…

La sera del 13 aprile 1860, mentre egli stava cenando con Garibaldi, in una stanza dell’Albergo della Felicità, a Genova, insieme con un’altra ventina di commensali, il Generale gli disse di essere dispiaciuto di dover abbandonare il progetto di Nizza perché cose ben più importanti bollivano in pentola. Egli spiegò che i gentiluomini a tavola erano tutti siciliani venuti ad incontrarlo per dirgli che ormai era tempo di invadere la Sicilia. Nonostante fosse innamorato della sua città natale, Garibaldi non poteva sacrificare per questo quelle più grandi speranze d’Italia.
Le tracce del misterioso personaggio scompaiono, altrettanto improvvisamente, alla vigilia della partenza dei Mille. Laurence Oliphant, comunque, riportato dall’Enciclopedia Britannica come british author (18291888), rimarrà in Italia o vi tornerà dopo un paio d’anni, per conto dell’Intelligence Service, per tenere sotto controllo lo sviluppo del Brigantaggio e per seguire gli avvenimenti, se non per sostenerli, che impedirono il ritorno di Francesco II sul suo legittimo trono. Tra i vari Confidential Reports, da lui inviati a Londra, ce n’è uno spedito da Foggia il 19 aprile 1862, in cui relazionando al Conte Russell sullo stato del brigantaggio nelle province degli Abruzzi e Capitanata, egli descrive le situazioni di Napoli, di Avellino, di Ascoli di Puglia, di Candela fino alla Sicilia, a Chieti e a Rionero. Annota fatti ed avvenimenti del Mezzogiorno d’Italia, all’indomani della sua annessione al Piemonte esattamente nello stesso periodo in cui risulta essere ufficialmente in Giappone nella qualità di primo segretario di ambasciata.

A meno di tre settimane dalla partenza da Quarto, nessuno poteva realisticamente credere a un’improvvisa quanto estemporanea spedizione a Nizza: in realtà tutto era già stato predisposto ed organizzato, per l’avventura nell’Italia Meridionale. Già la sera del 16 febbraio precedente, infatti, quasi tre mesi prima dello sbarco, il cavalier Martini, Ministro Plenipotenziario dell’Imperatore d’Austria a Napoli, riceveva un dispaccio telegrafico: “Una spedizione partirà prossimamente da Genova e da Livorno per Napoli.” Il largo anticipo e l’accurata precisione con cui il controspionaggio austriaco informava Napoli di quanto si stesse progettando in suo danno, fanno cadere ogni dubbio circa la veridicità dell’ipotetico sbarco in Costa -Azzurra. Nessuno, oltretutto, nemmeno l’Inghilterra poteva correre il rischio di uno scontro, anche se solo diplomatico, con la Francia , incoraggiando -attraverso i suoi agenti segreti – una missione palesemente improponibile. Se una qualsiasi azione ai danni della Francia fosse stata solo ipotizzabile, già da molto tempo gli acuti occhietti d’avvoltolo del Cavour avrebbero preso di mira la Corsica , isola che politicamente appartiene alla Francia ma che geograficamente è italiana, come fino a pochi lustri fa si leggeva nel libri di scuola.

Le cose dovettero andare in maniera diversa da quanto si vuol far credere: l’agente britannico, molto più verosimilmente, era venuto a dare il via libera del suo governo all’unica, vera invasione da tempo progettata, quella della Sicilia. Un tipo come Garibaldi, tutto Sturm und Drang, così come ce lo hanno dipinto gli storici, non avrebbe mai abbandonato l’ardito progetto di liberare la sua città natale (anche se irrealizzabile) sol perché alcuni fautori dell’invasione siciliana l’avevano persuaso a cambiare idea. Egli stava per eseguire degli ordini: della Massoneria o del Governo Inglese; in ogni caso, disposizioni provenienti da Londra ed accompagnate da un milione di piastre turche (oltre quindici milioni di dollari attuali!), più che rilevante somma consegnatagli proprio durante la sua breve permanenza a Genova… 
L’ottocentesco antesignano di 007, dunque, oltre alla consegna dell’argent, era venuto per ripassare gli ultimi dettagli e a comunicare le disposizioni finali; molto probabilmente, era venuto a consegnare armi e a fornire i codici di collegamento con le navi britanniche che avrebbero garantito, con la loro ininterrotta presenza, il buon esito della missione. Già… perché, proprio per avere certezza di successo, l’entirely neutral english government aveva da tempo spedito nelle acque del Tirreno un imponente squadrone navale, circa la metà di tutta la Mediterranean Fleet , la flotta inglese nel Mediterraneo, agli ordini del Gran cavaliere George Rodney Mundy, ammiraglio di Sua Maestà Britannica.

Maria Rosa Marinelli, da contadina a briganta!

All’origine del brigantaggio post-unitario ci sono le estreme condizioni di vita nelle quali i contadini meridionali erano costretti a vivere, la disperazione per non riuscire a soddisfare i bisogni più elementari e l’odio contro la classe dirigente che il nuovo regime non cambiò. Molte delle azioni dei briganti consistevano in assalti alle proprietà ed eccidi di persone facoltose su ingaggio di galantuomini nemici. La speranza che il nuovo assetto politico e sociale potesse rendere loro giustizia e che le condizioni di vita potessero migliorare, fu ben presto soppiantata dalla conferma di antiche ingiustizie e dal nascere di nuovi fardelli a loro carico: la pressione fiscale era diventata maggiore e fu introdotta anche la leva obbligatoria. A caratterizzare il fenomeno del brigantaggio ci fu anche la presenza di figure femminili all’interno delle bande brigantesche. Da un lato c’era la donna del brigante, moglie o fidanzata di uno dei briganti gregari che viveva nei paesi e svolgeva la funzione di sentinella o di fiancheggiatrice; dall’altro le brigantesse che vivevano con il gruppo in clandestinità, partecipavano alle azioni e godevano di un maggiore rispetto anche per essere le donne dei capibanda. Per le donne non si trattava, nella maggior parte dei casi, di una scelta autonoma. Non furono pochi, infatti, i casi di donne trascinate a far parte delle bande brigantesche con la violenza: venivano rapite, violentate e spesso rese complici dei delitti che venivano commessi. In questo modo, una volta che una donna si era macchiata, era difficile per lei ritornare dalla propria famiglia e la sua vita risultava definitivamente compromessa. Anche all’interno delle bande, però, la loro risultava una vita difficile, controllate a vista, non potevano neanche cucinare per il timore dei briganti di venire avvelenati. È vero, tuttavia, che non sempre le donne vivevano alla macchia con i briganti sotto costrizione. Alcune decisero volontariamente di aderire alle bande ed è questo il caso di una brigantessa della banda Masini protagonista del libro di Serena Carrano: Maria Rosa Marinelli – Un fiore di bellezza tra i briganti. Giovane contadina originaria della Val D’Agri, Maria Rosa non era una donna crudele, né una prostituta: era la promessa sposa di Angelo Antonio Masini ancora prima che diventasse brigante per sfuggire al servizio di leva ed era quindi legata a lui da un reale sentimento di amore. Da contadina a brigantessa, quindi, che in assenza del capobanda fungeva da luogotenente e capeggiava gli altri uomini della banda. Maria Rosa era una giovanissima contadina originaria di Marsicovetere, che al tempo della sua “militanza” (tra il 1862 e il 1864) non aveva compiuto vent’anni. “A volte Maria Rosa è stata vista come un’eroina e un’antesignana dell’emancipazione femminile, ad esempio per il cavalcare con i pantaloni o l’impugnare le armi. Di certo Maria Rosa era una donna acuta, forte, intelligente e determinata ma il rispetto che le veniva attestato derivava dall’essere la donna del capobanda e non dal riconoscimento effettivo delle sue virtù”. Particolarmente interessante fu la sua vicenda giudiziaria. Alla morte di Masini, in uno scontro armato a Padula a causa di un tradimento, si consegnò alle autorità di polizia. La pena per i reati commessi era di 20 anni di galera. Intervenne in sua difesa il sottotenente Polistina che riuscì a presentarla come una vittima innocente che aveva agito in regime di costrizione. Inscenò un rapimento, la presentò come vittima di una zia e di una madre snaturate che l’avevano gettata nelle braccia del brigante che aveva minacciato la famiglia della ragazza per averla con sé. Probabilmente, gli ufficiali che componevano il collegio del tribunale militare si lasciarono convincere da questa versione degli eventi perché non volevano accettare l’idea che Maria Rosa fosse stata guidata da scelte autonome. Fu quindi scagionata dal tribunale militare ma non ebbe lo stesso trattamento dalla giustizia civile: il giudice di Viggiano decise infatti di incriminarla e questa volta a nulla valse la difesa dell’avvocato Polistina. Il tribunale stabilì la colpevolezza di Maria Rosa che restò in carcere fino al 1872. “Il brigantaggio post-unitario, non fu poi tanto diverso rispetto a quello pre-unitario perché alla base c’erano le condizioni di miseria nelle quali vivevano i contadini, vittime dei privilegi e dei soprusi dei galantuomini. Alle condizioni economiche che esistevano prima dell’unità si aggiunsero altre questioni, come quella delle terre usurpate rimaste ai galantuomini. Le condizioni in cui vivevano i contadini lucani, anche prima dell’unità, erano semplici: cascine di paglia e di pietra, luce che entrava dalla porta di ingresso, fumo del focolare che fuoriusciva da fessure create nelle mura. Non c’erano strade e in alcune stagioni dell’anno fiumi straripavano, i sentieri diventavano impraticabili e si bloccava anche il commercio. Spesso i contadini dovevano ricorrere a prestiti con tassi usurai, nonostante lavorassero dal sorgere al calare del sole. L’intera giornata di lavoro di una donna, poi, era retribuita con il solo vitto, spesso neanche consumato perché conservato per i figli a casa. “Le ribellioni dei contadini definiti briganti furono viste come sommosse contro lo Stato e di qui l’emanazione leggi durissime come la legge Pica. Proprio per sottrarsi a queste repressioni disumane, qualsiasi contadino che si era ormai compromesso in manifestazioni ostili doveva darsi alla macchia. Quindi con l’unità d’Italia le condizioni di vita non migliorarono, chi riuscì a raggranellare un piccolo gruzzolo emigro “pè terre assai luntane”, dando inizio a quella sanguinosa diaspora che il Regno delle Due Sicilie non aveva mai visto, l’emigrazione che ha spopolato interi paesi. Scontata la pena Maria Rosa Marinelli poté tornare a vivere a Marsicovetere e sposarsi, confortata dall’affetto dei compaesani.

Brigantessa Maria Rosa Marinelli
 Donne che, per forza, per amore o per convinzione, sparirono nei boschi, e, vestite da uomo, imbracciarono uno schioppo entrando direttamente in azione contro gli invasori, difendendo il Sud: queste sono le brigantesse. E’ chiaro che queste donne erano sopratutto drude delle fiancheggiatrici che hanno voluto o dovuto commettere atti violenti. La prima brigantessa della storia fu Francesca La Gamba di Palmi docile “filandara” finchè non le uccisero i figli durante il periodo francese. Donna avvenente dovette divenire una sorta di Erinni per vendicarsi. Suscitò le mire di un ufficiale francese, che, forte della sua divisa e del suo potere, non esitò a farle delle avances, e tentò di sedurla. Ma la donna, fiera e fedele al legame maritale, respinse l’uomo, che, ferito nell’orgoglio, progettò un’atroce vendetta, facendo affiggere un falso manifesto di incitamento alla rivolta contro l’esercito francese. Colpevoli di questo strano manifesto i figli della donna i quali erano davvero estranei ma vennero fucilati. Divenne una brigantessa perchè pazza di dolore! Francesca fu l’unica donna brigantessa del periodo francese. Anche se i briganti scorrazzavano ovunque, dalla Sardegna al Lombardo-Veneto, l’epicentro del fenomeno, che conobbe picchi di recrudescenza dopo l’insurrezione di Isernia (30.09.1860) e dopo la crisi di Aspromonte (29.09.1862), fu al Sud, perché nell’incontro tra Nord e Sud il trauma del regno duosiciliano fu il più lacerante e profondo. Il nuovo Stato non rispettò la divisione delle terre i poveri continuavano a lavorare la terra per i galantuomini. La guerra cafona che si aspettava, si manifestò però con la virulenta depressione. Dopo lo scioglimento dell’esercito borbonico, gli ex soldati si trovarono allo sbando, e i giovani persero una possibilità di sbocco occupazionale, con il risultato che si ingrossarono le schiere di soldati senza esercito e di mancati soldati, aggravando la crisi socio-economica. Non mancarono le nuove chiamate alle armi dello Stato Italiano che toglieva braccia alle campagne. Oltre ai disordini, la diserzione divenne una grave colpa! Molti erano consapevolmente renitenti alla leva, e, a conti fatti, alla morte in battaglia preferirono la “fatìa” dei campi, loro fonte di sostentamento. Soldati borbonici, sudditi, cafoni e veri briganti finirono nello stesso “calderone” per punire i miscredenti Piemontesi alle direttive di un Re coi baffoni straniero. Inizia una guerra i briganti mettono in difficoltà i piemontesi che cadono nelle imboscate in territori impervi. Torniamo alla brigantesse risulta la più famosa Michelina De’ Cesare della Terra di Lavoro morta in combattimento. Il suo cadavere denudato fu esposto con quello del suo compagno Francesco Guerra, ex soldato borbonico, nella piazza centrale di Mignano (Caserta) a monito della popolazione, per intimidirla. Lo Stato Italiano impiegò 10 anni per debellare le 400 bande. Donne che hanno visto crollare il mondo, perdita dei cari dell’amore e magari anche la verginità e volenti o nolenti costrette a vivere come uomini. Altra donne calabrese dedita alla ferocia fu Maria Oliverio detta “Ciccilla” uccise per gelosia la sorella rea di aver sedotto il brigante Monaco. Una vera brigantessa macchiata di omicidio! Dopo la morte di Pietro il potere passò a lei distinguendosi per ferocia, la stessa che dimostrò con la sorella. Altra donna crudele fu la druda di Ninco Nanco, Marianna Corfù condivideva con lui solo “le gioie del talamo”. La meno giovane era la lucana Arcangela Cutugno, nota e temuta come guerriera abile a cavallo e a tirare di schioppo. Non può mancare la Pennacchio per il vezzo di portare in cappello piumato. Fu uxoricida uccidendo il marito con uno spillone in gola, causa della sua fuga divenne l’amante di Caruso, Crocco e Schiavone. Intrepida combattente, e uxoricida partecipò all’eccidio di una decina di soldati a Sferracavallo, sulla consolare. Diversi tribunali, tra Potenza, Avellino e Lucera, testimoniano numerosi capi d’accusa, dall’estorsione all’omicidio volontario. Insomma non erano delle sante! Donne che dopo aver commesso delitti per forza maggiore erano complici, oltre a nascondere i ricercati e a curarli, li coccolavano procurando loro persino il tabacco da fiuto. Diversa situazione le fiancheggiatrici erano delle ammiratrici che uscivano di notte per portare viveri, cure ai feriti ed amore. C’era anche e sopratutto la cupidigia maschile, la voglia di soddisfare i propri istinti, e quindi la caccia a donne giovani e piacenti era sempre aperta, per le strade di campagna, nei casolari, persino in paese. Esempio di brigantessa per forza Maria Giantommaso di Rotello (CB), rapita a 19 anni dopo una giornata di lavoro nei campi, dalla banda Caruso. La donna di brigante “per forza” più popolare del Molise è indubbiamente Filomena Ciccaglione di Riccia (CB) la quale approfittava del suo ascendente per intercedere presso il brigante innamorato e far cessare incendi, rapimenti, ruberie. La Ruscitti sua amante per volontà invece seguì Caruso perchè ammaliata. Il 18 agosto 1863, in uno scontro con una colonna di bersaglieri e Guardie nazionali, in cui morirono sette briganti, Maria Luisa fu catturata e condannata a 25 anni. Quando uscì di galera, nel 1888, aveva 44 anni, era quindi ancora giovane, ma ormai la sua vita era finita. Altra affascinata dalla figura dei briganti fu Marta Cecchino di Roccamandolfi (IS). Amante del brigante Samuele Cimino faceva la corriera dei briganti insomma per il fratello affiliato, rimase con loro! Lì alla macchia si mangiava e si beveva, altro che casa sua. La miseria era alle spalle, lei e gli altri mangiavano meglio degli odiati galantuomini: caciocavalli, prosciutti, uova, lardo, carne, ogni bendiddio razziato a destra e a manca.
Sul capo di AngeloAntonio Masini, venne messa una taglia che in poco tempo lievitò a Lire 20.000 (ventimila), una taglia enorme che certificava la sua grande pericolosità.
Angelantonio Masini venne ucciso in un conflitto a fuoco con i soldati nelle campagne di Padula il 20 dicembre 1864, precisamente nella masseria di Gerardo Ferrara, grazie ad una soffiata, mentre il cugino Nicola, che si costituì poco dopo alle autorità, venne fucilato a Potenza. Della banda facevano parte anche le loro “drude”, le brigantesse  Maria Rosa Marinelli, e Filomena Cianciarulo (quest’ultima, amante di Nicola Masini), riparate a Sala nel 1863 per portare avanti la gravidanza  di quest’ultima. Nella primavera del 1864, la Cianciarulo partoriva nella casa degli Acciari, altolocata famiglia di Sala coinvolta con i briganti, una femminuccia. La neonata, dopo essere stata battezzata da Don Felice Acciari , fu  poi abbandonata nella “ruota degli esposti” della città.
La vicenda viene ampiamente trattata nel citato libro di Alfonso Vesci.
Durante il combattimento nella casa di Gerardo Ferrara, che aveva visto la morte di Angelantonio Masini e di un altro brigante, mentre altri cinque si arrendevano al Cap. Francesco Fera, la Marinelli riuscì a sottrarsi alla cattura saltando, da una finestra posta al piano superiore, sul tetto di una casa vicina.
Il salto le procurò una ferita ad una gamba ma riuscì ugualmente ad eclissarsi e rimanere nascosta nella zona di Padula per alcuni giorni, al termine dei quali, stremata  per i morsi della fame, il dolore della ferita, e il grande freddo (siamo a fine Dicembre), si costituì spontaneamente al Comando della  Sotto Zona di Marsiconuovo (PZ).
Filomena CianciaruloFilomena Cianciarulo
La Cianciarulo invece, di nuovo incinta e pertanto abbandonata dalla banda, non partecipò al combattimento nella Masseria Ferrara, ma venne arrestata nel gennaio del 1865 in casa di  Rocco Gioscia a Calvello (PZ) , dove era riparata nel frattempo.
Nel mese di marzo del 1865, mentre era detenuta nel Carcere Correzionale di Potenza, Filomena Cianciarulo diede alla luce un maschietto al quale diede il nome di Angelo Antonio in ricordo del famoso brigante.
Il bambino assunse il cognome materno in quanto di “padre ignoto” e fu battezzato nella Chiesa della Santissima Trinità di Potenza.
Il Gioscia, era un capomastro che per questo episodio verrà condannato a 20 anni di Lavori Forzati, poi ridotti a 15, con l’accusa di complicità in brigantaggio, dal Tribunale di guerra della Basilicata.
Una terza brigantessa, Reginalda Rosa Cariello (Reginella) di Padula, rapita e poi divenuta amante dal brigante Pietro Trezza da Padula, dopo la morte di quest’ultimo in combattimento agli inizi del 1864, divenne la vivandiera della banda Masini. Dopo la morte del capobanda alla fine del 1864, anch’ella, rimasta senza nessuno, si costituì spontaneamente il 14 gennaio 1865 alla Sotto-Prefettura di Sala Consilina con il resto della banda Masini.
Le tre donne processate il 2 maggio 1865 per brigantaggio e altri reati dal Tribunale militare di Guerra in Potenza, vennero, con sentenza del 6 maggio 1865 , assolte dai reati, in quanto commessi in regime di costrizione e non per libera volontà.  Le assoluzioni furono pronunciate grazie soprattutto alle abili difese portate avanti dai sottotenenti Gustavo Polloni e Antonio Polistina. Fu particolarmente efficace la brillante difesa del Sottotenente Antonio Polistina, difensore della Marinelli, che contestò le deposizioni dei testimoni dell’accusa, in molti casi false o inesatte e fece leva sulla situazione di coercizione materiale cui era stata suo malgrado sottoposta la sua assistita e l’ambiente familiare di profonda miseria e degradazione in cui era vissuta fin dall’infanzia.
In seguito, le tre brigantesse, nuovamente processate nel 1866 da un’altra Corte non militare per reati commessi prima del periodo passato tra i briganti, furono condannate.
La Marinelli, accusata di “associazione di malfattori, estorsione, sequestro di persona, lesioni” fu condannata a 4 anni di reclusione e 6 anni di vigilanza speciale, la Cianciarulo, accusata di “complicità di estorsione, sequestro di persona, furto di pecore e lesioni”  a 3 anni di reclusione e 6 di vigilanza speciale.
Filomena Cianciarulo aveva appena compiuto 22 anni d’età!
La Cariello invece, venne arrestata come le altre, ma fu poi rimessa in libertà, in quanto ritenuta dalla Corte non punibile, avendo commesso i reati in evidente stato di costrizione.
La Marinelli e la Cianciarulo si rifecero poi una vita sposandosi, mentre per quanto riguarda la Cariello, correva voce che fosse emigrata in America.

Il Demanio e gli Usi Civici

Il diritto napoletano introdusse una netta distinzione nella “publica civitatum” (proprietà pubblica). Furono chiamati “patrimoniali” i beni che la Pubblica Amministrazione possedeva come propria dotazione (immobili, navi da guerra, ambasciate, ecc); “demaniali” i beni pubblici, disponibili all’uso immediato della collettività nazionale (boschi, strade, fiumi, ecc). Il termine “demanium”, di derivazione medioevale (indicava i beni posseduti dal nobile, in quanto tale, per esprimere lo splendore della sua dignità), nella giurisprudenza napoletana (sviluppatasi fin dal XVI secolo), venne quindi a significare “terra libera”. Furono detti demani universali quelli statali/comunali, la cui proprietà e l’uso appartenevano a ogni singolo cittadino; demani feudali quelli derivanti dalle proprietà conferite alla nobiltà per l’esercizio delle proprie funzioni. L’istituto degli “Usi Civici” del Regno delle Due Sicilie, garantiva il libero uso per tutti i cittadini delle terre del demanio per piantare, coltivare, pascolare greggi, far legna nei boschi.
La giurisprudenza degli Usi Civici è tutta propria del Diritto Napoletano ed è ritenuto una gloria del diritto italiano, per il suo carattere liberale che la differenziava di gran lunga da quelle di Francia e Germania. A seguito dell’invasione napoleonica, insediatosi sul trono Gioacchino Murat, fu promulgata il 2 agosto 1806 la legge per abolire la feudalità, ma non gli usi civici: le popolazioni conservarono tutti i diritti. Il 20 settembre 1836 Ferdinando II di Borbone, riconfermò gli Usi Civici con una “Prammatica” in cui si affermava: “… Doversi presumere usurpato in danno del demanio comunale tutto quel territorio che non si trovasse compreso nel titolo d’infeudazione;” [si doveva cioè considerare occupato abusivamente dai feudatari (e/o dai municipi) tutto il terreno non espressamente patrimoniale); “di doversi considerare come libera ogni terra posseduta dai privati o dai Comuni, finché non si fosse dal feudatario giustificata una servitù costituita con pubblici istrumenti; (si noti che è il feudatario, nobile o municipio, a dover dimostrare la proprietà della terra e non il colono o chi la coltivava gratuitamente per se). “di doversi consolidare la proprietà dell’erbe e quella della semina, compensando l’ex feudatario mediante un canone redimibile ove apparisse aver egli riserbato il pascolo in suo favore. (Anche quest’altro passaggio è significativo: nel caso si fosse dimostrato che il colono coltivava terre non libere il “feudatario” non poteva scacciare coloro che le avevano coltivate impossessandosi del raccolto e delle “erbe” ma poteva solo pretendere il pagamento d’un affitto.
La legge, in tal modo, salvaguardava il lavoro dei contadini e impediva che venissero privati, d’un botto, dei mezzi di sussistenza. Nel Diritto Napoletano la salvaguardia dei diritti dei più deboli era un principio ispiratore); “di doversi considerare come inamovibili quei coloni che per un decennio avessero coltivate le terre feudali, ecclesiastiche o comunali, e come assoluti proprietari delle terre coloniche sulle quali è loro accordata la pienezza del dominio e della proprietà senza poter essere mai tenuti a una doppia prestazione…” (cioè i coloni che per un decennio avessero coltivato terreni patrimoniali di feudatari, enti religiosi o municipi non potevano essere rimossi, scacciati o costretti a prestazioni servili e dovevano esserne considerati come legittimi proprietari). Nel 1860 giunsero i piemontesi e la “festa” finì: i terreni demaniali furono venduti ai privati, per rastrellare il risparmio del Sud e trasferirlo altrove.
Si crearono nel contempo improduttivi latifondi. Terre, boschi, pascoli e frutteti finirono in mano ai liberali borghesi non “compromessi” con i Borbone. Migliaia di famiglie finirono, dall’oggi al domani, alla fame, senza più alcun sostentamento. Iniziò la più grande diaspora della storia italiana: quella meridionale, che ha costituito, e continua a costituire, una risorsa enorme per le casse erariali italiane e una fonte di manodopera a basso prezzo per il nord. Perciò è sempre fomentata. Ma questa è un’altra storia!

Ferdinando IV di Borbone, con la Prammatica XXIV De administratione Universitatum del 23 febbraio 1792, nell’intento di farne dei piccoli coltivatori diretti, aveva disposto l’assegnazione ai contadini di appezzamenti di terra nella misura in cui essi potevano coltivarli con la propria opera. Le terre pubbliche venivano concesse in uso a chi le lavorava, per il sostentamento della propria famiglia, dietro pagamento al fisco della cosiddetta decima sul raccolto. Esercitando i cosiddetti usi civici e beneficiando dell’istituto dell’enfiteusi, i contadini erano detentori ed usufruttuari dei terreni demaniali, che restavano però sempre di proprietà dello Stato. Amministrare con giustizia ed equità, tutelare i più deboli, governare con grande responsabilità, efficienza e competenza, furono le prerogative essenziali di tutti i re Borbone, che applicarono puntualmente le norme vigenti nel Regno, con onore e dignità, mirando sempre al conseguimento dell’autentico benessere dei popoli delle Due Sicilie.
Purtroppo, tutto finì nel 1860, allorquando calarono i piemontesi, i quali di «demani» e di «usi civici» non sapevano un bel niente, e, mentre il Governo borbonico non si era mai permesso di alienare i beni demaniali, quello sabaudo lo fece sistematicamente per riscuotere liquidità. Dopo l’unificazione, queste selve vennero in massima parte sdemanializzate e vendute all’asta, per essere acquistate dai soliti loschi speculatori.

Un’altro lato oscuro del Risorgimento: I Carderari.

Tutti abbiamo sentito parlare della Carboneria, il che per una società segreta è quantomeno strano, e si tratta forse dell’unica società segreta al mondo ad avere un commento positivo sui libri di storia, per il ruolo patriottico svolto in preparazione del Risorgimento. Ma chi erano i Carbonari? Le origini della Carboneria sono oscure, si pensa che sia nata alla fine del 700”, modellata sulla falsariga delle Compagnonnage, con una forte affiliazione massonica e illuministica. Dapprima favorevole al messaggio della Rivoluzione Francese, diventa poi acerrima nemica dell’imperialismo francese prima, di Bonaparte poi. La Carboneria patriottica, quella celebrata dai libri di storia e dei ricordi di Mazzini, si sviluppa in Campania agli inizi dell’800” in funzione antibonapartistica, (Giuseppe Bonaparte era Re di Napoli, ed i Borbone, in esilio in Sicilia), Gioacchino Murat, il successivo re di Napoli, si dimostra un abile politico, e riesce ad ingraziarsi la società, così alla sua morte, con la Restaurazione gli amici di un tempo si dividono, e la Carboneria applica una politica antiborbonica che la rende sgradita ai vincitori dell’orco corso.

Proscritta e bandita da tutti gli stati italiani, la Carboneria si espande, e nel 1819, secondo un rapporto di polizia austriaco, conta circa 300.000 iscritti, di cui 200.000 nel regno di Napoli e 60.000 negli Stati pontifici. Tutta Europa conobbe allora forme di organizzazione e di lotta politica di questo tipo: in Russia, le due Società detta l’una del Nord e l’altra del Sud; in Francia, la Carboneria, gli Adelfi e i Filadelfi; in Grecia la Eteria; in Spagna, i Carbonari, i Massoni, i Comuneros. Queste associazioni operavano in segreto ma avevano contatti e canali di comunicazione. Potevano così organizzare moti e insurrezioni contemporaneamente in diversi stati come avvenne nel 1820.

I Carbonari avevano una organizzazione molto rigida, con strutture di comando ben definite. La loro organizzazione era diretta dal centro, da una “grande vendita” di cui facevano parte pochi membri. Gli ordini venivano trasmessi da questa a varie “baracche” o “vendite locali”, composte di venti affiliati, detti anche “cugini”. I “cugini”, all’atto della loro entrata nella Carboneria, erano detti “apprendisti” e conoscevano solo in parte la struttura e gli scopi dell’organizzazione. Dopo un periodo di prova, entravano a far parte del grado superiore, diventando “maestri” . Nella Carboneria vigeva il gradualismo, per cui il programma dell’associazione veniva rivelato solo gradualmente all’adepto via via che dai superiori era ritenuto degno di essere iniziato ai segreti. Questa gradualità non era dovuta solamente alla necessità di mantenere la segretezza ma aveva principalmente una funzione di iniziazione pedagogica. Di solito la Carboneria era divisa in tre gradi: apprendista, maestro e gran maestro. Il loro obiettivo era, in generale, la conquista di una costituzione; ma nell’Italia settentrionale – il Lombardo-Veneto – si lottava anche per la conquista dell’indipendenza dalla dominazione austriaca; nello Stato Pontificio si chiedeva, invece, un governo laico dopo tanti anni di governo ecclesiastico; i carbonari della Sicilia esigevano che l’isola diventasse uno Stato separato da quello di Napoli contrariamente a quelli di Napoli che volevano tenerla unita al regno. La Carboneria aveva due grandi difetti: la mancanza di un’organizzazione centrale, capace appunto di collegare fra loro le diverse iniziative regionali secondo criteri unitari e organici e il carattere misterioso dell’associazione i cui membri ignoravano talora persino i programmi e l’identità dei loro capi e dovevano spesso sottoporsi a riti strani ed incomprensibili. Inoltre, l’origine degli associati faceva della Carboneria un’associazione troppo chiusa e ristretta per poter formulare vasti programmi a carattere nazionale. L’assenza delle classi popolari fu infatti una delle principali cause degli insuccessi, ai quali fra il 1821 e il 1831 andarono incontro i moti carbonari in Italia.

Non c’erano solo sette organizzate per affermare nella società le idee liberali e quelle democratiche radicali. Anche coloro che volevano combattere fino in fondo le conseguenze della Rivoluzione francese e dell’Illuminismo si organizzarono in società segrete. Già in Francia, negli anni della Rivoluzione, c’erano state organizzazioni di questo genere. Anche in Italia si diffusero negli anni della Restaurazione società segrete dello stesso genere. Si conoscono vari nomi: i “Calderari”, che operavano nel Regno delle Due Sicilie, le Amicizie Cristiane, di ispirazione cattolico-rivoluzionaria, i Cavalieri della Fede attivi in Francia.

A differenza delle sette rivoluzionarie quelle reazionarie si servirono del segreto solo per combattere meglio i progressisti giacobini; esse lavoravano al servizio della polizia, del clero e dei governi e ne ottennero mezzi e protezione. I Calderari erano i più agguerriti e decisi, tra di loro si chiamavano Leviti, ed utilizzavano Parole di Passo, speciali parole da utilizzare come parole d’ordine, da inserire casualmente nelle frasi. Le parole di passo erano sempre ispirate al Credo Cattolico. Il segno di riconoscimento era un rasoio con incisi alcuni geroglifici, al contempo arma rituale, strumento magico e segno di riconoscimento. Con il rasoio ed una speciale mannaia i Leviti dovevano infatti “ Preparare la Mensa”, cioè eliminare i Carbonari, da loro definiti Apostati. I membri di tutte le altre società segrete per loro erano dei nemici che dovevano essere distrutti, ma i Carbonari erano i loro più acerrimi nemici, e li ricambiavano di un uguale odio. Cominciò così una guerra notturna di agguati, uccisioni e sparizioni, in cui la polizia e le autorità restavano da parte se ad agire erano i Calderai, intervenivano se i loro alleati non ufficiali erano in difficoltà. Figure ammantate si scontravano in luoghi isolati, cadaveri mutilati venivano ritrovati al mattino, qualcuno spariva come se non fosse mai esistito, e strani simboli si vedano scritti con il sangue sulle porte. La gente aveva paura a parlare persino con amici e familiari, poiché si sapeva che chi parlava troppo rischiava dei guai, nella migliore delle ipotesi riceveva un avvertimento sulla propria porta, nella peggiore spariva. Le squadre di assassini delle due organizzazioni colpivano anche fuori dai confini dello stato, inseguendo le personalità eminenti ed i bersagli designati anche all’estero. La loggia calderara era accresciuta anche da ex componenti della carboneria, dalla quale erano stati allontanati in epoca murattiana, ed era suddivisa in curie. Gli affiliati erano tripartiti gerarchicamente in Amico Cavaliere, Principe e Gran Principe. Tra di essi era in uso un linguaggio criptico e un ricco catalogo gestuale finalizzato al riconoscimento degli aderenti e alla loro comunicazione. Poco tempo dopo la sua formazione l’associazione crebbe in importanza e potere. Godendo del favore del governo agì spesso senza controllo. Quindi i Calderari erano i componenti di un’associazione segreta esistente nel Regno di Napoli durante la Restaurazione, ed il suo scopo era di difendere contro massoni, carbonari e giansenisti la religione cattolica e la monarchia dei Borboni. È certamente legata alle ‘unioni’ segrete borboniche del 1799 e del 1806-08. Ebbe vita breve: il principe di Canosa tentò invano di ravvivarla nel 1816 e nel 1821. La società dei Calderari, definita anche «del contrappeso», perché la loro attività era contrapposta a quella dei carbonari, è conosciuta come società reazionaria, che perseguì una politica finalizzata al controllo del territorio. Fu istituita nel 1816 per volere di Antonio Capece Minutolo, principe di Canosa e ministro di polizia del Regno delle Due Sicilie. La setta conobbe tuttavia un rapido declino: ambasciatori di Austria e Russia fecero sì che il 14 giugno del 1816 il Minutolo fosse esautorato e che riprendesse vigore la legge del 4 aprile 1814, che proibiva la creazione di società segrete.

Per quanto privata del suo fondatore e delegittimata, l’organizzazione calderara proseguì la propria attività clandestina fino alla dissoluzione definitiva. I suoi membri confluirono in altre associazioni, alcune anche vicine alla carboneria.

Alla fine i Carbonari, più numerosi e meglio organizzati prevalsero, eliminando fisicamente quasi tutti i Calderai, tranne i capi di spicco, che decisero che era più salubre occuparsi d’altro, lasciando l’organizzazione. Nel frattempo Garibaldi si preparava a Quarto, e le armate piemontesi mostravano i segni di un appetito da sorvegliare. Ma per circa un ventennio, il Risorgimento aveva mostrato un volto cupo e sanguinario, con figure più simili ad incubi seriali che a inamidati signori in tuba, impegnati a discutere di ideali filosofici ed insurrezioni romantiche stile Pisacane. Il Risorgimento aveva mostrato le zanne, e le zanne grondavano sangue, un calcolo esatto sui caduti di questa guerra segreta non è mai stato fatto, ma si parla di diverse migliaia di morti, un tributo taciuto dai libri di storia, che hanno stilizzato in pochi gesti e pochi fatti un periodo in cui la vita umana valeva tanto quanto oggi, e con la stessa noncuranza veniva spenta.

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Quella dei Calderari fu un’associazione segreta reazionarialegittimista e filo-borbonica, costituita agli inizi del XIX secolo in opposizione alle sette antimonarchiche e filo-francesi della Carboneria e affini, queste ultime di matrice illuminista e liberale.Il movimento si mosse in difesa del cattolicesimo e del monarchismo napoletano, delle realtà locali contro l’azione livellatrice esercitata dal bonapartismo.
L’organizzazione avrebbe, secondo fonti del Ministro Donato Tommasi, garantito l’ordine nel momento del passaggio da Murat a Ferdinando I e poi sarebbe finita in sonno fino al 1816 quando il Principe di Canosa l’avrebbe riorganizzata ponendosene a capo per guidarla nella lotta contro la Carboneria.
 Il Principe di Canosa, Antonio Luigi Raffaele Capece Minutolo, probabilmente a capo della setta dei Calderari. Politicoscrittore e nobile italiano. Definito spregiativamente da Benedetto Croce «il Don Chisciotte della Reazione italiana», fu il più importante pensatore controrivoluzionario e legittimista delle Due Sicilie. Definito spregiativamente da Benedetto Croce «il Don Chisciotte della Reazione italiana». La fede ed il blasone lo portarono presto ad essere ascritto quale fratello del Real Monte e Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi, istituzione benefica e gentilizia di Napoli, portandolo alla carica di Sopraintendente nel 1797. All’arrivo dei francesi nel regno di Napoli Canosa si unì, finanziando la leva e l’armamento di truppe, alla resistenza attuata dai Lazzari; propugnò anche l’antico diritto della città (ovvero alle assemblee aristocratiche dette sedili) di rappresentare il re. Arrestato dai francesi, scampò tuttavia alla condanna a morte solo per la brevissima durata della Repubblica Napoletana. Al momento della seconda discesa francese, rimase al fianco del re, trasferendosi in Sicilia. Venne incaricato della difesa degli ultimi lembi del territorio ancora in suo possesso, le isole di PonzaVentotene e Capri; nonostante la perdita di Capri, conquistata da Gioacchino Murat, riuscì a mantenere le altre isole. Alla fine del decennio francese, nel 1816, quando Ferdinando ritornò sul trono di Napoli, venne nominato ministro della polizia. Canosa cercò di opporsi alle correnti sovversive, non tanto attraverso la repressione, che pure attuò, quanto con un’opera di propaganda di stampo reazionario, culminata con la costituzione della società segreta dei Calderari. Ma le sue iniziative ebbero scarso successo, e lo resero diffusamente inviso, tanto che fu alla fine sollevato dall’incarico ministeriale. 

Mi piace

Commenta

L’Inghilterra, il Regno delle due Sicilie e l’unità d’Italia: come creare uno stato satellite.

Secondo la «logica della scacchiera», un’Italia unita faceva comodo a Londra come contraltare a Parigi. Ma prima occorreva demolire il Regno delle Due Sicilie, non disposto a fare «l’ascaro» di Sua Maestà Britannica. Protesa nel Mediterraneo, con migliaia di chilometri di coste da difendere, l’Italia unita voluta e sostenuta da Londra sarebbe stata sempre sotto ricatto della potente flotta inglese. Un progetto che non andò però sempre per il verso giusto (per gli inglesi). Questa è l’immagine che emerge dal colloquio di Eugenio Di Rienzo, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Roma «La Sapienza» e direttore della «Nuova Rivista Storica». Di Rienzo si è occupato dei problemi relativi ai rapporti fra le potenze europee e lo Stato italiano pre-unitario dalla posizione più strategica: il Regno delle Due Sicilie. Per questo con lui verranno esaminati in questa intervista argomenti che sono più ampiamente trattati nel suo volume Il Regno delle Due Sicilie e le Potenze europee, 1830-1861, d’imminente pubblicazione per i tipi di Rubbettino.

Durante il XVI e il XVII secolo l’Italia esercita un grande fascino sull’Inghilterra. Questa fascinazione continua nei secoli successivi e si estende anche al Mezzogiorno. Per tutti i viaggiatori inglesi, l’Italia del Sud appare come un museo a cielo aperto abitato, però, da popolazioni incivili. Nasce allora un pregiudizio anti-italiano e in particolare anti-meridionale? Un pregiudizio fondato?

«Anche se l’espressione un “paradiso abitato da diavoli” riferita a Napoli e alla Campania fu coniata, come ricordava Benedetto Croce, da Daniele Omeis, professore di morale presso l’Università di Altdorf in Germania che, nel 1707, pronunciò una prolusione accademica, intitolata appunto “Regnun Neapolitaum Paradisus est, sed a Diabolis habitatus”, questo giudizio ritorna come un motivo ricorrente nei diari e nelle corrispondenze dei gentlemen inglesi. Lo spettacolo delle meraviglie artistiche e naturali del Mezzogiorno era, infatti, oscurato dall’arretratezza, dalla povertà, dal degrado morale delle popolazioni e dall’inadeguatezza delle classi dirigenti. Se nel passato quelle regioni erano state la culla della civiltà classica, ora, esse apparivano il terreno di coltura di una plebe indocile, ignorante, superstiziosa, tendenzialmente delinquente: i lazzaroni di Napoli e i briganti della Calabria. Ricordiamo, però, che questo giudizio, pur basato su dati di fatto, era potentemente rafforzato da un pregiudizio religioso e anti-cattolico. Il culto di San Gennaro a Napoli e la fastosa e paganeggiante processione in onore di Santa Rosalia a Palermo apparivano, infatti, la testimonianza vivente di come il Papato e il clero avessero mantenuto volutamente le masse del Sud in una situazione di soggezione e di subalternità, utilizzando nel modo più spregiudicato, il precetto di Machiavelli, soprannominato dagli inglesi Old Nick (Vecchio Diavolo), secondo il quale la religione doveva essere instrumentum regni. Aggiungiamo, però, che i rapporti tra Regno di Napoli e Gran Bretagna non si limitarono a questi aspetti. Nel 1842, come illustrava un denso articolo, pubblicato sull’autorevolissimo “Journal of the Statistical Society of London”, una quota rilevante della bilancia commerciale britannica era rappresentata dall’importazione di materie prime provenienti dalla Sicilia. L’ingente traffico era costituito da vino, olio d’oliva, agrumi, mandorle, nocciole, sommacco, barilla e soprattutto dallo zolfo (utilizzato per la preparazione della soda artificiale, dell’acido solforico e della polvere da sparo), che copriva il 90% della richiesta mondiale e di cui venti ditte inglesi avevano ottenuto, di fatto, la prerogativa esclusiva, per l’estrazione e lo sfruttamento, grazie al pagamento di un modico compenso».

Quando i Borbone furono ridotti al possesso della sola Sicilia dall’invasione napoleonica (1805) si trovarono sotto una pesante tutela inglese. Quanto durò l’influenza britannica su Napoli dopo il Congresso di Vienna, e come si manifestò?

«Dopo il 1815, Londra non prese in considerazione la possibilità di un intervento indirizzato a guadagnarle una presenza politico-militare nella Penisola. Il principio della non ingerenza negli affari italiani registrò, tuttavia, una clamorosa eccezione per quello che riguardava il crescente interesse inglese a rafforzare la sua egemonia nel Mediterraneo e quindi a riguadagnare quella posizione di vantaggio, acquisita nel 1806 e ulteriormente incrementatasi poi, tra 1811 e 1815, grazie al protettorato politico-militare instaurato da William Bentick in Sicilia. Protettorato che aveva portato ad ampliare la colonizzazione economica dell’isola già avviata dalla fine del XVIII secolo, poi destinata a irrobustirsi nei decenni seguenti grazie all’attività delle grandi dinastie commerciali dei Woodhouse, degli Ingham, dei Whitaker e di altri mercanti-imprenditori angloamericani. Molto indicativa, a questo riguardo era la presa di posizione del primo ministro, Visconte Castlereagh che, il 21 giugno 1821, aveva ricordato che il dominio diretto o indiretto della Sicilia costituiva, ora come nel passato, un “indispensabile punto d’appoggio” per rendere possibile il controllo dell’Inghilterra sull’Europa meridionale e l’Africa settentrionale. Come, infatti, avrebbe sostenuto Giovanni Aceto, nel volume del 1827, “De la Sicile et de ses rapports avec l’Angleterre”, “quest’isola non rappresenta per l’Inghilterra soltanto un importante avamposto strategico, da preservare, ad ogni costo, da una possibile occupazione della Francia che la minaccia dalle sue coste, ma costituisce anche il centro di tutte le operazioni militari e politiche che il Regno Unito intende intraprendere nell’Italia e nel Mediterraneo”».

Il controllo del Mediterraneo centrale fu tra i principali motivi di conflitto tra Napoli e Londra: prima l’occupazione britannica di Malta, strappata a Napoleone (che a sua volta l’aveva tolta ai Cavalieri di San Giovanni, che riconoscevano la sovranità siciliana sull’isola) ma mai restituita ai Borbone, poi l’incidente dell’Isola Ferdinandea, infine la questione degli «Zolfi». Furono solo questioni geopolitiche o contarono anche altre considerazioni?

«Sicuramente interessi strategici e geopolitici dominarono la politica della Corte di San Giacomo verso le Due Sicilie dalla metà dell’Ottocento al 1860. Nel 1840, Palmerston usò tutta la forza della gunboat diplomacy per mantenere il monopolio inglese sugli zolfi siciliani, ordinando alla Mediterranean Fleet di catturare il naviglio napoletano e di condurlo nelle basi di Malta e di Corfù con un vero e proprio atto di pirateria. Nel 1849, sempre Palmerston, sostenne la rivoluzione separatista siciliana con l’obiettivo di fare dell’isola uno Stato autonomo retto da un principe di Casa Savoia. Nel corso della Guerra di Crimea, ancora Palmerston, propose più volte agli Alleati di effettuare azioni intimidatorie contro il Regno di Ferdinando II, il quale aveva mantenuto una neutralità indulgente e più che benevola verso la Russia. Soltanto l’opposizione della Regina Vittoria impedì nel settembre del 1855 una “naval demonstration” nel golfo di Napoli che, nelle intenzioni del primo ministro, avrebbe dovuto favorire un’insurrezione destinata a rovesciare i Borbone. Il ricorso alla politica delle cannoniere, per ridurre o azzerare la sovranità delle Due Sicilie, trovò, invece, il pieno consenso dell’opinione pubblica del Regno Unito. Un editoriale del “Times” sostenne, infatti, che la visita della flotta britannica doveva ottenere gli stessi risultati delle missioni in Giappone guidate dal Commodoro Matthew Calbraith Perry, nella baia di Edo, tra 1853 e 1854, per ridurre a ragione la resistenza dello shogun, Ieyoshi Tokugawa, che si era opposto alla penetrazione commerciale statunitense. Così come gli Stati Uniti in Estremo Oriente, terminava l’articolo, anche la Gran Bretagna non poteva tollerare l’esistenza di “un Giappone mediterraneo posto a poche miglia da Malta e non eccessivamente distante da Marsiglia”. Naturalmente l’ingerenza inglese si ammantava di pretesti umanitari: la volontà di smantellare il regime dispotico di Ferdinando II e di sostituirlo con un sistema costituzionale e liberale nel quale fossero garantiti i diritti politici e civili. Prendendo a pretesto la denuncia di Gladstone che, nelle “Two Lettersto the Earl of Lord Aberdeen” del 1851, aveva definito il regime di Ferdinando II “la negazione di Dio”, Palmerston si servì di fondi riservati del Tesoro britannico, per finanziare una spedizione destinata a liberare Luigi Settembrini (autore, nel 1847, della virulenta “Protesta del popolo delle due Sicilie”), Silvio Spaventa e Filippo Agresti condannati a morte nel 1849, la cui pena era stata commutata nel carcere a vita da scontare nell’ergastolo dell’isolotto di Santo Stefano. L’operazione, progettata per la tarda estate del 1855, non arrivò a compimento ma il Secret Service Fund sarebbe stato utilizzato negli anni successivi e fino al 1860 per destabilizzare il Regno delle Due Sicilie».

Quale ruolo ebbe l’Inghilterra nella caduta del Regno di Napoli?

«Rosario Romeo nella sua biografia di Cavour definì l’azione inglese di sostegno allo sbarco dei Mille e alla campagna di Garibaldi come una “leggenda risorgimentale”. Si tratta però di un’interpretazione sbagliata. Il supporto militare, economico, diplomatico del Regno Unito fu, invece, indispensabile alla cosiddetta “liberazione del Mezzogiorno”. Come rivelò il dibattito, svoltosi nella Camera dei Comuni, il 17 maggio 1860, la presenza delle fregate inglesi nella rada di Marsala, che impedì la reazione della squadra borbonica, non fu una semplice coincidenza ma un atto deliberato deciso con piena cognizione di causa dal gabinetto britannico. Il sostegno di Londra non si esaurì in questo episodio. In aperta violazione al Foreign Enlistment Act del 1819, che proibiva appunto il reclutamento di sudditi inglesi in eserciti stranieri, Palmerston e il ministro degli Esteri Russell tollerarono e incoraggiarono “the subscription for the insurrectionists in Sicily” promossa dal pubblicista italiano Alberto Mario, alla quale aderirono esponenti del partito whig e alcuni ministri tutti egualmente disposti a elargire “ingenti somme da utilizzare nella guerra contro il Regno delle Due Sicilie” e quindi a sostenere economicamente una campagna di arruolamento destinata a ingrossare le fila dei ribelli in camicia rossa. Inoltre la flotta inglese collaborò tacitamente con quella piemontese nella protezione dei convogli che trasportarono rinforzi di uomini e materiali destinati a raggiungere Garibaldi. E non basta! Dalla corrispondenza tra Cavour e l’ammiraglio Persano dei primi del luglio 1860, apprendiamo, infatti, che alla preparazione del “pronunciamento” contro Francesco II, che sarebbe dovuto scoppiare a Napoli per prevenire un’insurrezione mazziniana, doveva fornire un apporto fondamentale “il signor Devicenzi, amico di Lord Russell e di Lord Palmerston, che avrà mezzo d’influire sull’ambasciatore di Sua Maestà britannica Elliot e l’ammiraglio comandante della squadra inglese”. Fu solo, poi, grazie al veto posto da Londra che Napoleone III rinunciò ad attuare un blocco navale nello stretto di Messina che avrebbe potuto impedire a Garibaldi di raggiungere le coste calabre. Non si trattava evidentemente di favori disinteressati. Alla fine di settembre del 1860, Palmerston avrebbe ricordato, infatti, all’esule italiano Antonio Panizzi (divenuto direttore della biblioteca del British Museum) che “se Garibaldi aveva potuto occupare Napoli ed esser causa che il Re scappasse a Gaeta, ciò fu dovuto all’Inghilterra che, invitata dalla Francia a impedire che dalla Sicilia si venisse ad attaccare gli Stati di terraferma, vi si rifiutò”, aggiungendo che “l’aiuto morale e l’influenza britannica non furono meno utili all’Italia delle armi francesi e che sarebbe stata mera ingratitudine per parte dell’Italia lo scordarselo”».

E’ possibile dire, quindi, che con l’unità il Regno d’Italia eredita sostanzialmente la stessa posizione di debolezza geopolitica delle Due Sicilie e che Londra acquista, dopo il 1861, una sorta di protettorato sulla politica mediterranea del nostro Paese?

«Sicuramente sì. Anche se forse il termine “protettorato” rappresenta un’espressione troppo forte, non si può non riconoscere che gli argomenti con i quali Palmerston giustificava l’azione inglese a favore della conquista piemontese delle Due Sicilie miravano proprio a quest’obiettivo. E credo che valga la pena di ricordarli alla fine di questa intervista. Nella lettera inviata alla Regina Vittoria, il 10 gennaio 1861, Palmerston sosteneva che, considerando “la generale bilancia dei poteri in Europa”, uno Stato italiano esteso da Torino a Palermo, posto sotto l’influenza della Gran Bretagna ed esposto al ricatto della sua superiorità navale, risultava “il miglior adattamento possibile” perché “l’Italia non parteggerà mai con la Francia contro di noi, e più forte diventerà questa nazione più sarà in grado di resistere alle imposizioni di qualsiasi Potenza che si dimostrerà ostile al Vostro Regno”. Parole profetiche che, se si esclude l’intervallo della politica estera fascista, la Storia, fino ai nostri giorni, non ha mai completamente smentito. Il Trattato d’alleanza con gli Imperi Centrali, firmato dal governo italiano nel maggio del 1882, non modificò a nostro favore lo status quo mediterraneo che si era venuto creando con l’insediamento francese in Tunisia e di conseguenza rafforzò la nostra situazione di dipendenza dal Regno Unito. Considerato che, nei problemi mediterranei, Germania e Austria non si ritenevano impegnati ad alcuna solidarietà con il suo alleato, l’Italia, per arginare l’espansionismo di Parigi, si trovò obbligata ad orbitare nella sfera d’influenza di Londra, la quale si mostrava desiderosa di stringere un patto di collaborazione con il nostro Paese che le avrebbe consentito, ad un tempo, di mettere in minoranza le forze francesi e di impedire una possibile intesa franco-italiana, il cui effetto avrebbe potuto rendere difficili le comunicazioni tra Gibilterra, Malta e l’Egitto. Il 12 febbraio del 1887 veniva firmato così un accordo con il quale il governo britannico e quello italiano s’impegnavano a “mantenere l’equilibrio mediterraneo e a impedire ogni cambiamento che, sotto forma di annessione, occupazione, protettorato, modifichi la situazione attuale con detrimento delle due Potenze segnatarie”. Con questa convenzione, se l’Italia s’impegnava ad appoggiare la penetrazione inglese in Egitto, la Gran Bretagna si dichiarava disposta “a sostenere, in caso d’ingerenza di una terzo Stato, l’azione italiana su qualunque punto del litorale settentrionale africano e particolarmente in Tripolitania e Cirenaica”. Rinnovato, nel 1902, questo accordo ci avrebbe consentito di portare a termine l’impresa libica nel 1911. Anche dopo questo successo, l’Italia rimase, comunque, per Londra un “volenteroso secondo”, destinato a svolgere un ruolo di sostegno al suo sistema marittimo, ma al quale non poteva essere consentito una più ampia espansione nell’area mediterranea. Che questo fosse il ruolo riservato alla nostra Nazione lo dimostrava, in tutta evidenza, nel 1913, la ferma di presa posizione del Regno Unito che escludeva in linea di principio “la possibilità della conservazione delle isole dell’Egeo, già appartenenti ai domini turchi, da parte del governo di Roma, perché una simile soluzione minaccerebbe di rompere l’equilibrio politico nella parte orientale del Mediterraneo”. Una dichiarazione, questa, che conteneva in nuce le linee maestre della politica inglese successive alla fine della Prima guerra mondiale, quando Londra, d’intesa con Parigi, operò instancabilmente per impedire la realizzazione integrale delle aspirazione italiane sull’Adriatico, appoggiando e fomentando le ambizioni della Iugoslavia, dellAlbania e della Grecia in questo cruciale settore strategico».

(di Emanuele Mastrangelo Pubblicato in «Storia in Rete» – numero 73-74, Novembre-Dicembre 2011, pp. 30-35).

Fu per la regia dell’Inghilterra che il più antico e florido Stato della penisola italiana poté essere cancellato dalla storia. Fu per colpa della Gran Bretagna, dei suoi finanziamenti, della sua protezione e dei suoi apporti che i traditori si vestirono da eroi, i vigliacchi ebbero i gradi del comando e l’infamia si mascherò da virtù. Il controllo del Mediterraneo centrale fu tra i principali motivi di conflitto tra Napoli e Londra: prima l’occupazione britannica di Malta, strappata a Napoleone (che a sua volta l’aveva tolta ai Cavalieri di San Giovanni, che riconoscevano la sovranità siciliana sull’isola) ma mai restituita ai Borbone, poi l’incidente dell’Isola Ferdinandea, infine la questione degli «Zolfi». Furono solo questioni geopolitiche o contarono anche altre considerazioni?

«Sicuramente interessi strategici e geopolitici dominarono la politica della Corte di San Giacomo verso le Due Sicilie dalla metà dell’Ottocento al 1860. Nel 1840, Palmerston usò tutta la forza della gunboat diplomacy per mantenere il monopolio inglese sugli zolfi siciliani, ordinando alla Mediterranean Fleet di catturare il naviglio napoletano e di condurlo nelle basi di Malta e di Corfù con un vero e proprio atto di pirateria. Nel 1849, sempre Palmerston, sostenne la rivoluzione separatista siciliana con l’obiettivo di fare dell’isola uno Stato autonomo retto da un principe di Casa Savoia. Nel corso della Guerra di Crimea, ancora Palmerston, propose più volte agli Alleati di effettuare azioni intimidatorie contro il Regno di Ferdinando II, il quale aveva mantenuto una neutralità indulgente e più che benevola verso la Russia. Soltanto l’opposizione della Regina Vittoria impedì nel settembre del 1855 una “naval demonstration” nel golfo di Napoli che, nelle intenzioni del primo ministro, avrebbe dovuto favorire un’insurrezione destinata a rovesciare i Borbone. Il ricorso alla politica delle cannoniere, per ridurre o azzerare la sovranità delle Due Sicilie, trovò, invece, il pieno consenso dell’opinione pubblica del Regno Unito. Un editoriale del “Times” sostenne, infatti, che la visita della flotta britannica doveva ottenere gli stessi risultati delle missioni in Giappone guidate dal Commodoro Matthew Calbraith Perry, nella baia di Edo, tra 1853 e 1854, per ridurre a ragione la resistenza dello shogun, Ieyoshi Tokugawa, che si era opposto alla penetrazione commerciale statunitense. Così come gli Stati Uniti in Estremo Oriente, terminava l’articolo, anche la Gran Bretagna non poteva tollerare l’esistenza di “un Giappone mediterraneo posto a poche miglia da Malta e non eccessivamente distante da Marsiglia”. Naturalmente l’ingerenza inglese si ammantava di pretesti umanitari: la volontà di smantellare il regime dispotico di Ferdinando II e di sostituirlo con un sistema costituzionale e liberale nel quale fossero garantiti i diritti politici e civili. Prendendo a pretesto la denuncia di Gladstone che, nelle “Two Lettersto the Earl of Lord Aberdeen” del 1851, aveva definito il regime di Ferdinando II “la negazione di Dio”, Palmerston si servì di fondi riservati del Tesoro britannico, per finanziare una spedizione destinata a liberare Luigi Settembrini (autore, nel 1847, della virulenta “Protesta del popolo delle due Sicilie”), Silvio Spaventa e Filippo Agresti condannati a morte nel 1849, la cui pena era stata commutata nel carcere a vita da scontare nell’ergastolo dell’isolotto di Santo Stefano. L’operazione, progettata per la tarda estate del 1855, non arrivò a compimento ma il Secret Service Fund sarebbe stato utilizzato negli anni successivi e fino al 1860 per destabilizzare il Regno delle Due Sicilie».

Il supporto militare, economico, diplomatico del Regno Unito fu indispensabile alla cosiddetta “liberazione del Mezzogiorno”. Come rivelò il dibattito, svoltosi nella Camera dei Comuni, il 17 maggio 1860, la presenza delle fregate inglesi nella rada di Marsala, che impedì la reazione della squadra borbonica, non fu una semplice coincidenza ma un atto deliberato deciso con piena cognizione di causa dal gabinetto britannico. Il sostegno di Londra non si esaurì in questo episodio. In aperta violazione al Foreign Enlistment Act del 1819, che proibiva appunto il reclutamento di sudditi inglesi in eserciti stranieri, Palmerston e il ministro degli Esteri Russell tollerarono e incoraggiarono “the subscription for the insurrectionists in Sicily” promossa dal pubblicista italiano Alberto Mario, alla quale aderirono esponenti del partito whig e alcuni ministri tutti egualmente disposti a elargire “ingenti somme da utilizzare nella guerra contro il Regno delle Due Sicilie” e quindi a sostenere economicamente una campagna di arruolamento destinata a ingrossare le fila dei ribelli in camicia rossa. Inoltre la flotta inglese collaborò tacitamente con quella piemontese nella protezione dei convogli che trasportarono rinforzi di uomini e materiali destinati a raggiungere Garibaldi. E non basta! Dalla corrispondenza tra Cavour e l’ammiraglio Persano dei primi del luglio 1860, apprendiamo, infatti, che alla preparazione del “pronunciamento” contro Francesco II, che sarebbe dovuto scoppiare a Napoli per prevenire un’insurrezione mazziniana, doveva fornire un apporto fondamentale “il signor Devicenzi, amico di Lord Russell e di Lord Palmerston, che avrà mezzo d’influire sull’ambasciatore di Sua Maestà britannica Elliot e l’ammiraglio comandante della squadra inglese”. Fu solo, poi, grazie al veto posto da Londra che Napoleone III rinunciò ad attuare un blocco navale nello stretto di Messina che avrebbe potuto impedire a Garibaldi di raggiungere le coste calabre. Non si trattava evidentemente di favori disinteressati. Alla fine di settembre del 1860, Palmerston avrebbe ricordato, infatti, all’esule italiano Antonio Panizzi (divenuto direttore della biblioteca del British Museum) che “se Garibaldi aveva potuto occupare Napoli ed esser causa che il Re scappasse a Gaeta, ciò fu dovuto all’Inghilterra che, invitata dalla Francia a impedire che dalla Sicilia si venisse ad attaccare gli Stati di terraferma, vi si rifiutò”, aggiungendo che “l’aiuto morale e l’influenza britannica non furono meno utili all’Italia delle armi francesi e che sarebbe stata mera ingratitudine per parte dell’Italia lo scordarselo”».

Il 12 febbraio del 1887 veniva firmato così un accordo con il quale il governo britannico e quello italiano s’impegnavano a “mantenere l’equilibrio mediterraneo e a impedire ogni cambiamento che, sotto forma di annessione, occupazione, protettorato, modifichi la situazione attuale con detrimento delle due Potenze segnatarie”. Con questa convenzione, se l’Italia s’impegnava ad appoggiare la penetrazione inglese in Egitto, la Gran Bretagna si dichiarava disposta “a sostenere, in caso d’ingerenza di una terzo Stato, l’azione italiana su qualunque punto del litorale settentrionale africano e particolarmente in Tripolitania e Cirenaica”. Rinnovato, nel 1902, questo accordo ci avrebbe consentito di portare a termine l’impresa libica nel 1911. Anche dopo questo successo, l’Italia rimase, comunque, per Londra un “volenteroso secondo”, destinato a svolgere un ruolo di sostegno al suo sistema marittimo, ma al quale non poteva essere consentito una più ampia espansione nell’area mediterranea. Che questo fosse il ruolo riservato alla nostra Nazione lo dimostrava, in tutta evidenza, nel 1913, la ferma di presa posizione del Regno Unito che escludeva in linea di principio “la possibilità della conservazione delle isole dell’Egeo, già appartenenti ai domini turchi, da parte del governo di Roma, perché una simile soluzione minaccerebbe di rompere l’equilibrio politico nella parte orientale del Mediterraneo”. Una dichiarazione, questa, che conteneva in nuce le linee maestre della politica inglese successive alla fine della Prima guerra mondiale, quando Londra, d’intesa con Parigi, operò instancabilmente per impedire la realizzazione integrale delle aspirazione italiane sull’Adriatico, appoggiando e fomentando le ambizioni della Iugoslavia, dellAlbania e della Grecia in questo cruciale settore strategico

Ricevi più messaggi per UN Popolo Distrutto

Puoi aggiungere un pulsante Messenger ai tuoi post per ricevere più messaggi per UN Popolo Distrutto.

Vedi insights e inserzioni

Metti in evidenza il post

77

Condivisioni: 4

Mi piace

Commenta

Condividi

ATTERRITE QUESTE POPOLAZIONI

BRIGANTAGGIO

1860 – 1870

“… ho l’istinto che avremo a sopportare tremenda tempesta”.
(Lettera di Cavour a Farini, 8 gennaio 1861)

“Io temo che i Prefetti delle Province Meridionali 

si abitueranno a governare con tale sistema ed avere a loro disposizione tanto potere.

Il ritorno alla libertà, al regime normale, costerà più tardi uno sforzo immenso,

incontrerà ostacoli pressoché insormontabili”.

(Deputato Mancini)

“Imporre l’Unità alla parte più corrotta.
Sui mezzi non vi è dubbiezza:
la forza morale e, se questa non bastasse, quella fisica”.
(Camillo Benso Conte di Cavour)

“Posso assicurare alla Camera che specialmente in alcune province, quasi non vi è famiglia,
la quale non tremi dell’onnipotenza dell’autorità di polizia, dei suoi errori ed abusi.
Sotto la fallace apparenza della persecuzione del brigantaggio
si vuole avere in mano la facoltà di arrestare o mandare al domicilio coatto
ogni specie di persone al Governo sospette”.
(Deputato Pasquale Stanislao Mancini)

“Snidateli! Siate inesorabili come il destino.
Contro i nemici la pietà è delitto.
Schiacceremo il sacerdotal vampiro
che con le sue sozze labbra succhia da secoli

il sangue della madre nostra”.
(Generale Ferdinando Augusto Pinelli)

“Il brigantaggio genera una condizione di cose
che non è punto dissimile da quella prodotta da uno stato di guerra.
Il brigantaggio è una vera guerra,
anzi è la peggiore sorta di guerra che possa immaginarsi;
è la lotta tra la barbarie e la civiltà“.
(Deputato Giuseppe Massari)

“Per distruggere il brigantaggio noi abbiamo fatto scorrere il sangue a fiumi:
ma ai rimedi radicali abbiamo poco pensato”.
(Deputato Pasquale Villari)

“Ammetto che nella repressione al brigantaggio
un Generale possa talvolta procedere con misure energiche
che oltrepassino gli stretti confini della legalità seguita scrupolosamente in tempi normali,
ma è bene usare in ciò molta riservatezza astenendosi da pubblicità”.
(Ministro della Guerra del Regno di Italia)

“Lo Stato italiano è stato una dittatura feroce
che ha messo a ferro e fuoco l’Italia meridionale e le isole,
squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri
che scrittori salariati tentarono di infamare col marchio di briganti”.

(Antonio Gramsci)

“Si sono condannati alla morte
e colla fucilazione anche alle spalle (il che è contro la legge)

individui volontariamente presentati.
Si sono condannati a morte i minori non nell’atto dell’azione …
si sono passati per le armi individui non punibili per il brigantaggio …
si sono condannate per manutengole di briganti con complicità di primo grado
le mogli dei briganti ai ferri a vita, e i figli e minori di 12 anni a 10 e a 15 anni di pena”.
(Deputato Luigi Minervini)

“Tanti erano i ribelli che numerose furono le fucilazioni.
Da Torino mi scrissero di moderare queste esecuzioni riducendole ai soli capi
ma i miei comandanti, in certe regioni dove non era possibile governare se non incutendo terrore,
vedendosi arrivare l’ordine di fucilare solo i capi, telegrafavano con questa formula:
‘Arrestati armi in pugno, nel tal luogo, tre, quattro, cinque capi briganti’.
E io rispondevo: ‘Fucilate!’ “.
(Generale Enrico Morozzo Della Rocca)

“Non usare misericordia ad alcuno, uccidere tutti quanti se ne avessero tra le mani”.
(Generale Enrico Cialdini)

“Non si perda tempo a far prigionieri”.
(Generale Enrico Morozzo Della Rocca)

“Sicuramente [i mezzi adoperati] non sono troppo legali, anzi dirò un po’ barbari”.
(Maggiore Pietro Fumel)

“L’ingerenza assoluta è sovente illegale, io lo riconosco, e qualche volta anche perniciosa;
ma nelle circostanze eccezionali di questo paese
la truppa ha dovuto e deve necessariamente ingerirsi ancora e per lungo tempo
in modo autocratico di molte cose che non le spettano,
nel solo scopo di evitare mali maggiori e più funeste conseguenze”.
(Capitano Alessandro Bianco di Saint-Jorioz)

“Un sistema di sangue è stato stabilito nel Mezzogiorno d’Italia.

Ebbene, non è col sangue che i mali esistenti saranno eliminati.

C’è del vero in ciò che l’onorevole Miceli ha detto:

è evidente che nel Mezzogiorno non si domanda che sangue,

ma il Parlamento non può adottare gli stessi sistemi.

C’è l’Italia, là, o signori, e se vorrete che l’Italia si compia,

bisogna farla con la giustizia, e non con l’effusione del sangue”.

(Deputato Nino Bixio)

“Sotto gli stracci disgustosi che coprono le contadine,

non si riconosce più questa bella razza italiana,

che sembra finire nel territorio romano”.

(Generale Luigi Federico Menabrea)

“E’ possibile, come il governo vuol far credere, che 1.500 uomini comandati da due o tre vagabondi
possano tenere testa a un intero Regno, sorretto da un esercito di 120.000 regolari?
Perché questi 1.500 devono essere semidei, eroi!
Ho visto una città di 5.000 abitanti [Pontelandolfo] completamente distrutta.
Da chi? Non dai briganti”.
(Deputato Giuseppe Ferrari)

“Il nostro governo in queste province è debolissimo …
non ha altri partigiani sicuri che i battaglioni di cui dispongo”.
(Generale Enrico Cialdini)

“Le misure che impiego non sono miti,
ma il Ministro mi mandò qui senza troppe istruzioni.
Io mi guardai dal chiederne e pensai che il meglio era riuscire.
Vedremo se poi si scatenerà una burrasca”.
(Generale Giuseppe Govone)

“Dal mese di maggio 1861 al mese di febbraio 1863
noi abbiamo ucciso o fucilato 7.151 briganti.
Non so niente altro e non posso dire niente altro”.

(Generale Alfonso La Marmora)

“Lo stato di brigantaggio è un stato a parte, uno stato sui generis:
affinché cessi è mestieri ricorrere a provvisioni speciali”.
(Deputato Giuseppe Massari)

“Non potete negare che intere famiglie sono arrestate senza il minimo pretesto;

che vi sono, in quelle province, degli uomini assolti dai giudici e che sono ancora in carcere.

Si è introdotta una nuova legge in base alla quale ogni uomo preso con le armi in pugno è fucilato.

Questa si chiama guerra barbarica, guerra senza quartiere.

Se la vostra coscienza non vi dice che state sguazzando nel sangue,

non so più come esprimermi”.

(Deputato Giuseppe Ferrari)

 “Con la Legge Pica, le vendette non ebbero migliore opportunità per avere libero sfogo”.

(Deputato Luigi Dragonetti)

“Lo stato d’assedio qui s’eterna.
Si viola il domicilio, si arresta, si deporta.
Ogni libertà è morta”.
(Giulio Benso Duca della Verdura)

“La strage dei briganti ha espiato queste nostre dolorose perdite con immane ecatombe.
Non si è dato quartiere a nessuno e bene sta. E’ ora di liberare i paesi da questi irochesi”.
(Il Giornale “La Bandiera italiana”)

“Il Governo di S.M. crede suo debito di richiamare l’attenzione di V.E.
sull’importante argomento del cessato Ministero degli Esteri napoletano …
che contengono carte di somma rilevanza politica.
La consegna di queste all’Archivio generale potrebbe essere sommamente pericolosa,
specialmente ove si consideri che per la legge del 1818 l’Archivio generale è aperto al pubblico,
e ciascuno può liberamente prendervi copia di qualunque documento.
Ora il Governo del Re il cui desiderio è di chiudere l’epoca delle dissensioni italiane,
non può permettere che si getti un continuo pascolo alle recriminazioni retrospettive,
mediante una pubblicità di cui egli solo può determinare l’opportunità e le forme”.
(Lettera del 28 ottobre 1861 del Primo Ministro Ricasoli al Generale La Marmora,
per sensibilizzare alla censura dei documenti diplomatici del decaduto Regno delle Due Sicilie)

“Qui, o Signora, io sento battere con la stessa veemenza il mio cuore,
come nel giorno, in cui sul monte del Pianto dei Romani, i vostri figli eroici
faceanmi baluardo del loro corpo prezioso contro il piombo borbonico!
E Voi, donna di alti sensi e d’intelligenza squisita, volgete per un momento il vostro pensiero
alle popolazioni liberate dai vostri martiri e dai loro eroici compagni.
Chiedete ai cari vostri superstiti delle benedizioni,
con cui quelle infelici salutavano e accoglievano i loro liberatori!
Ebbene, esse maledico oggi coloro che li sottrassero dal giogo di un dispotismo,
che almeno non condannava all’inedia per rigettarli sopra un dispotismo più orrido assai,
più degradante e che li spinge a morire di fame”.
(Giuseppe Garibaldi)

“La natura del brigantaggio è essenzialmente sociale e, per accidente, politica.
La causa radicale e permanente è la misera condizione
de’ braccianti lavoratori della campagne e de’ pastori;
e lo scoraggiamento dei proprietari, unito alla depressione del partito liberale,
depressione cagionata dalla falsa politica del Governo”.
(Aurelio Saffi)

“La popolazione in massa detesta il Governo d’Italia”.
(Francesco Crispi)

“Il governo borbonico aveva almeno il gran merito

di preservare le nostre vite e le nostre sostanze,
merito che l’attuale governo non può vantare.
Le gesta alle quali assistiamo possono essere paragonate
a quelle di Tamerlano, Gengis Khan e Attila”.
(Deputato Giovanni Nicotera)


“I reclami giungono perché si sono veduti favori ed ingiustizie,

perché il metodo usato non approda a nulla …

… da sette otto mesi cosa vediamo?

Fucilazioni, guasti alle proprietà, 300 mila abitanti martorizzati, e nient’altro,

eppure Milon dispone di cinque battaglioni di bersaglieri, di soldati di linea, di oltre 400 capimandria,

ha sotto le armi la popolazione di quasi tre circondari!

Tutto ciò per dieci briganti!

… in ogni cosa un limite è necessario e le attuali fucilazioni sono perfettamente inutili.

… che Milon sia un ufficiale di onore lo credo, e debbo crederlo quando l’asserisce Lei,

ma i fatti che le ho narrati sono veri, troppe le fucilazioni d’innocenti …

forse ho potuto ingannarmi nell’apprezzamento dei motivi d qualche fatto, ma i fatti esistono …

   … per ora si dovrebbe assolutamente bandire il sistema delle fucilazioni,

che sono un’onta al paese, alla libertà, e all’umanità,

e smettere tante misure di rigore inutili”.

(Deputato Vincenzo Sprovieri)

“Il brigantaggio è una guerra civile,
uno spontaneo movimento popolare contro l’occupazione straniera,
simile a quello avvenuto nel Regno delle Due Sicilie dal 1799 al 1812,
quando il grande Nelson, sir John Stuart e altri comandanti inglesi
non si vergognarono di allearsi ai briganti di allora 

e al loro capo, il il Cardinale Ruffo,
allo scopo di scacciare gli invasori francesi”.
(William Henry Cavendish-Bentinck)

“Desidero sapere in base a quale principio discutiamo delle condizioni della Polonia
e non ci è permesso di discutere su quelle del Meridione italiano.
E’ vero che in un Paese gli insorti sono chiamati briganti e nell’altro patrioti,
ma, al di là di questo, non ho appreso da questo dibattito nessuna altra differenza fra i due movimenti”.
(Benjamin Disraeli)

“Ho scritto a Torino le mie rimostranze;
i dettagli di cui veniamo a conoscenza sono tali da far ritenere
che essi alieneranno tutti gli onesti dalla causa italiana.
Non solo la miseria e l’anarchia sono al culmine,
ma gli atti più colpevoli e indegni sono considerati normali espedienti:
un generale, di cui non ricordo il nome,
avendo proibito ai contadini di portare scorte di cibo quando si recano al lavoro nei campi,
ha decretato che siano fucilati tutti coloro che sono trovati in possesso di un pezzo di pane.
Borboni non hanno mai fatto cose simili”.
(Napoleone III)

“Sento il debito di protestare contro questo sistema.
Non mi curo se fatti tenebrosi come questi abbiano avuto luogo
sotto il dispotismo di un Borbone, o sotto lo pseudo liberalismo di un Vittorio Emanuele.
Ciò che è chiamata unità italiana deve principalmente la sua esistenza
alla protezione e all’aiuto morale dell’Inghilterra
– deve più a questa che non a Garibaldi, che non agli eserciti stessi vittoriosi della Francia –

e però, in nome dell’Inghilterra, denuncio tali barbare atrocità,
e protesto contro l’egida della libera Inghilterra così prostituita”.
(Henry Lennox)

“L’Italia, dove per sostenere quanto gli usurpatori hanno denominato liberalismo,

si stanno sbarbicando dalla radice tutti i diritti,

manomettendo quanto vi è di santo e sacro sulla terra.

Italia, dove sono devastati i campi, incenerite le città,

fucilati a centinaia i difensori della loro indipendenza”

(Candido Nocedal)

“Non vi può essere storia più iniqua di quella dei piemontesi nell’occupazione dell’Italia meridionale.
In luogo di pace, di prosperità, di contento generale
che si erano promessi e proclamati come conseguenza certa dell’unità italiana,
non si ha altro di effettivo che la stampa imbavagliata, le prigioni ripiene, le nazionalità schiacciate
ed una sognata unione che in realtà è uno scherno, una burla, un’impostura”.
(McGuire)

“Noi abbiamo tolto gli uomini, ma ho la ferma convinzione che le Calabrie troveranno altri Palma,
se le cause materiali e morali che ingenerano il brigantaggio non siano combattute
dallo sviluppo del benessere materiale e morale di queste popolazioni”.
(Generale Gaetano Sacchi)

I nostri nipoti studieranno con stupore il fenomeno,
che un decennio di governo nazionale sia stato un decennio di debolezze,
di perplessità, di empirismo, e rispetto a queste province starei per dire 
di completo abbandono di ogni arte di governare“.
(Il Prefetto di Cosenza, 1870)

“Atterrite queste popolazioni”.

(Colonnello Bernardino Milon)

Cos’era successo? E perché era successo?

Che ne era di quella “scena commovente” di “un Re d’Italia senz’altro corteggio che i popolani con i rami d’ulivo intorno al cocchio“, di quel continuo “agitare di fazzoletti e di bandiere che facevano le signore e signorine dai balconi“, di una piazza che era tutta “un urtarsi, un pigiarsi della folla, un batter di mani, un gridare, un piover di mazzolin di fiori“?

Dov’era finito l’entusiasmo meridionale per l’arrivo a Napoli di Re Vittorio Emanuele?

“… pioggia sfuriata, freddo umido ecc. ecc.

I poveri soldati e le Guardie Reali che facevano ala, furono alla lettera inzuppati d’acqua.

Ma comunque piovesse al suo comparire era una scena commovente

vedere un Re d’Italia entrare in Napoli senz’altro corteggio 

che i popolani con i rami d’ulivo intorno al cocchio, e poche guardie a cavallo,

e un agitare di fazzoletti e di bandiere che facevano le signore e signorine dai balconi,

ed un urtarsi, un pigiarsi della folla immensa a piedi, un batter di mani, 

un gridare, un piover di mazzolin di fiori, ecc.:

Garibaldi seduto accanto al Re, commosso da tanti applausi,

e nello stesso cocchio Mordini e Pallavicino, i due prodittatori.

Ieri sera gran galà in S. Carlo, ma non abbiamo potuto andarci,

perché i biglietti trovansi da due giorni prima esauriti.

Le feste però saran prolungate fino a domenica,

perché l’inetto Municipio (tutti i Municipi sono gli stessi)

non aveva appronto gli apparecchi necessari.

Te ne continuerò in dettaglio in altre mie.

Assicurasi che Farini rimarrà in Napoli come Luogotenente ad organizzarci il governo,

e che il Re abbia intenzione di girare un poco per la Sicilia e pel continente napoletano.

Cecco Bombino?

Sta rinchiuso ancora in Gaeta, ma credesi che tra pochi altri giorni ne partirà.

Auguriamo tutto il bene possibile e preghiamo Iddio fervidamente

che voglia benedire la grande, insperata, ricostruzione della nazionalità italiana”.
(Lettera scritta a Napoli l’8 novembre 1860, spedita il 10 e giunta a Cittanuova  – Palmi – il 14)

Perché quell’esultanza incontrollata aveva lasciato il posto a “atti brutali e feroci fino alla follia“, a “amari commenti“, a “invocazioni rivolte a Garibaldi“, dopo appena un anno dalla proclamazione del Regno d’Italia?

Nel 150° anniversario dell’unificazione il Presidente della Repubblica Napolitano tirò una stoccata contro chi “con fuorvianti clamori e semplicismi continua a immaginare un possibile arrestarsi del movimento per l’Unità poco oltre il limite di un Regno dell’Alta Italia di contro a quella visione più ampiamente inclusiva dell’Italia unita, che rispondeva all’ideale del movimento nazionale“.Sarà pure così, ma intanto Cavour non era mai stato più a sud di Firenze, e Vittorio Emanuele, una volta a Napoli, sentì tutta l’insofferenza di uno straniero: “Lei resta a Napoli” – dirà al Colonnello Thaon di Revel, direttore del Ministero della Guerra della Luogotenenza di Farini – “ma io per fortuna me ne vado“.

Cosa immaginavano di trovare in quel territorio ribattezzato Mezzogiorno italiano? Forse un Piemonte un po’ più triste e povero. Scoprirono invece un altro mondo, un’altra cultura, e intuirono allora di aver ragionato su un’illusione: che bastasse proclamare un nuovo Regno affinché il popolo sentisse di appartenervi; che si potessero seppellire conflitti endemici sotto un’artificiosa valanga di “SI” plebiscitari; che sarebbe bastato un prolungamento meccanico della legislazione sarda, senza bisogno di alcuno sforzo di penetrazione nel contesto sociale, senza necessità di interventi strutturali nell’economia, nell’istruzione, nelle finanze.

(Raffaele de Cesare)

E’ certo un grave limite per la classe dirigente erede del Cavour non aver compreso a tempo la gravità delle condizioni economico-sociali del Mezzogiorno” – scriverà nel 1961 lo storico Ruggero Moscati -“e, soprattutto, l’aver imposto frettolosamente al Mezzogiorno sistemi doganali, tariffe daziarie ed un complesso di leggi estranee alla tradizione giuridico-amministrativa dell’ex regno, alimentando quella insoddisfazione determinata da esigenze non poco confuse e contraddittorie fatte di insofferenza, di delusioni, di disagio, di aspettativa []. In sostanza, il Mezzogiorno era stato pronto a sacrificarsi per l’unità in uno slancio di entusiasmo generoso, ma riluttava ora a divenire una provincia e, nel travaglio profondo della crisi unitaria, constatava come i suoi miraggi di una floridezza economica si risolvessero, almeno per il momento, nella realtà di un impoverimento“.

Il popolo meridionale percepì il nuovo Stato geograficamente lontano e culturalmente estraneo, e la classe politica preferì adagiarsi sull’idea di un’intrinseca inferiorità dei meridionali, piuttosto che indagare le cause del malcontento e impegnarsi a rimuoverle. Il Governo italiano tagliò i nodi con violenza, anziché scioglierli con pazienza. Marchiò il contadino come brigante, e fu il più tragico degli errori, perché le ragioni del brigante diventarono le ragioni del contadino, e del popolo tutto, che aiutò il brigante in ogni modo possibile. La stessa parola brigantaggio (per indicare il fenomeno generale) subì uno slittamento di significato rispetto al termine brigante (che avrebbe dovuto materializzare il fenomeno). “Ci sono i briganti quando dei tristi usano la violenza per riempirsi la pancia” – dirà il patriota Vincenzo Padula – “Si ha il brigantaggio quando quella violenza viene condivisa dal popolo contro una minaccia“.

Una minaccia: questa era l’Italia unita per le masse contadine. E le masse reagirono attraverso il loro braccio armato: i briganti. Ne seguì una guerra civile unica nel suo genere, per intensità, persistenza, estensione sociale e ampiezza territoriale. Gli ideali risorgimentali bruciavano assieme ai villaggi, morivano con gli uomini e le donne fucilati per rappresaglia e senza processo. Questa guerra diventò presto motivo di imbarazzo per l’immagine etno-culturale degli italiani e per la stessa legittimità del nuovo Stato. Era impossibile relazionare sui motivi per cui un popolo che aveva tanto bramato di esser liberato dai Borbone, si opponesse ora con tanta fierezza e determinazione all’opera dei suoi liberatori: “a Torino si capì subito che le ex Due Sicilie sarebbero state un osso molto più duro della Toscana, delle legazioni o dei ducati” – scrive Gigi Di Fiore – “Troppi morti, troppi ‘ribelli’. Che figura avrebbero fatto di fronte all’Europa cui bisognava dare l’idea di un Paese che aspettava solo l’unità d’Italia è l’arrivo di Vittorio Emanuele?“.

Già nel novembre del 1860 – pochi giorni dopo l’incontro di Teano tra Vittorio Emanuele e Garibaldi – un inquietante proclama compariva sui muri dei paesi intorno ad Avezzano, a firma del Generale Pinelli: “… chiunque sarà colto con arma da fuoco, coltello, stili od altra arma qualunque da taglio o punta e non potrà giustificare di essere autorizzato dalle autorità costituite sarà fucilato immediatamente … chiunque verrà riconosciuto di aver con parole o con denari o con altri mezzi eccitato i villici a insorgere sarà fucilato immediatamente … eguale pena sarà applicata a coloro che con parole od atti insultassero lo stemma dei Savoia, il ritratto del Re o la bandiera italiana … Deponete le armi, rientrate tranquilli nei vostri focolari, senza di che state certi che tardo o tosto sarete distrutti“.

Perché così tanto terrore? La risposta è implicita nelle parole di Rovot Carboni, Procuratore del Re a Rossano, in Calabria, in una lettera al Generale Sacchi: “il brigantaggio è un reato sui generis da non potersi confondere coll’associazione di malfattori. Di tali associazioni ve ne hanno dappertutto, ma non minano la base della società: il brigantaggio invece è una vera setta costituita per rovesciare l’ordine, per conseguire in fatto il comunismo dei beni che non si osa proclamare apertamente, strappando per vie segrete con potenti intimidazioni, con esecuzioni di danni minacciati, ciò che l’alta classe non vuole concedere all’infima. Il brigantaggio è una potenza che spiega influenza in tutti gli ordini sociali e là ha i suoi sudditi, i suoi impiegati in ogni uomo che mancante di mezzi o di animo pravo ha bisogno di esser sostenuto, o vuole arricchirsi, o vendicarsi a danno dei suoi simili“.

Lo Stato italiano spenderà i suoi anni cruciali in unaincessante lotta ai briganti, proprio quando inizieranno a strutturarsi nuove organizzazioni contro la legge, capaci di scrivere proprie leggi e inventare linguaggi e modi di pensare, di elaborare una propria visione del mondo e delle relazioni con persone e istituzioni. Verso queste organizzazioni – MafiaCamorra, ‘Ndrangheta – lo Stato sarà tollerante, indulgente, perché non percepite come destabilizzanti. Le conseguenze sono sotto i nostri occhi.

 
“Tu che stai lì, prigioniera, perché sei donna del Sud,
sul tuo cuore una bandiera che non hai tradito mai,
sul tuo viso un sorriso che per sempre porterai, porterai …”.

“… tu sei il sorriso di Michela e così ti metti in posa
  e il vestito che tu indossi non è un abito da sposa,
  e il fucile che tu porti è un fucile vero e non una rosa”.

“Tu che stai lì, prigioniera, perché sei donna del Sud,

così bella, così fiera, nella consapevolezza
che più forte del brigante non può esserci che la sua brigantessa”.

“Tu che stai lì, prigioniera, della tua fotografia
che il nemico ti ha scattato per la sua vigliaccheria.
Lui confuso nei trofei non si accorge di chi sei, di chi sei …”.

“Tu sei il sorriso di Michela che non ti sei mai arresa

Sei il sorriso che combatte la retorica infinita
di chi ha invaso la tua terra per rubare il tuo sorriso …
… e la tua vita”.

(Eugenio Bennato)

Brigante è una parola medioevale, che al principio indica un soldato a piedi, un fante di ventura. Entra nel linguaggio comune col vocabolo francese brigand, usato per identificare chi si oppone con le armi all’ordine stabilito dalla Rivoluzione, chi difende l’ancien régime, e perciò anche chi combatte per i Borbone spodestati da Napoleone.

Il brigante ha la colpa di brigare, di lottare per una cosa a cui tiene, che ha a cuore, un significato arrivato sino a noi con l’espressione prendersi la briga. E siccome a combattere per riportare i Borbone sul trono – col Cardinale Ruffo, nell’Esercito della Santa Fede – erano anche avventurieri armati, sbandati e uomini d’incerta posizione sociale – tra cui Fra Diavolo, Panedigrano e Mammone – il brigante conservò la sua immagine fosca anche per i napoletani.

Ma i briganti avevano per lungo tempo restituito anche un’immagine romantica e leggendaria, per le loro battaglie contro gli abusi di potere.

Il brigante entrava di prepotenza nelle memorie locali, le sue gesta consegnavano a quei luoghi un motivo di vanto, di fama e distinzione, da evocare nei racconti e nelle canzoni popolari.

Il brigante come simbolo universale della lotta contro l’ingiustizia, la versione poetica del ribelle, l’incarnazione oleografica e manieristica del combattente per la libertà.

Il brigante Domenico Straface, detto “Palma”:

il Robin Hood delle Calabrie.

Il brigante post-unitario assomma questa stratificazione secolare di percezioni, è un’icona polimorfa con un indice valoriale che cambia di continuo, da stigmate a dato sociale da rivendicare. Legittimisti, soldati del disciolto esercito borbonico, contadini disperati, nuclei di fuorilegge e persino garibaldini delusi, sono tutti indistintamente briganti. Non hanno una prospettiva sul futuro, una coscienza di classe o una strategia politica, ma posseggono il terrificante potere di chi non ha nulla da perdere.

Col terrore i generali piemontesi cercavano di spezzare la solidarietà dei ‘cafoni’ con i briganti” – scrive Aldo De Jaco -“Ma il terrore non è stata mai arma sufficiente e valida per isolare i combattenti dalla popolazione che li sostiene; così le fucilazioni non liquidarono ma aumentarono la solidarietà popolare per le vittime. La leggenda che faceva dei briganti tanti eroi popolari, paladini e unica speranza dei miseri contro i prepotenti e ricchi, trovava così mille riprove e questa fama assumeva subito due volti opposti: il volto del giustiziere implacabile, per pastori e plebi, quello della belva feroce per i benestanti; erano i ricchi, infatti, ad aver paura dei rapimenti di persona con richiesta di relativo riscatto, dei saccheggi, dell’incendio delle messi, del tagli delle viti, delle uccisioni, mentre gli zappatori non avevano niente da perdere, anzi ottenevano dal brigante qualche protezione contro i mille soprusi e i patimenti di cui era piena la loro giornata“.

“Sono due casupole annerite dal tempo e più ancora dal fumo.
Una serve da fienile e da stalla per le bestie, nell’altra dormiamo noi.
Vedi quel misero letto sostenuto da asticelle fradice? Là dormono mia madre e mio padre.
Nell’altro lettuccio vicino dormiamo noi tre fratellini tutti in fascio come tre stoccafissi. 
Vedi quel grosso canestro? Là dorme la sorella piccina.
E nelle culla di vimini dorme l’ultimo nato, Marco, di pochi mesi.
Eccoti mia madre che si strugge a cardar lana.
Osserva com’è tutta unta e bisunta d’olio”. 

(Carmine Crocco)

Il brigantaggio post-unitario è un fenomeno complesso, con numerose diramazioni e sfaccettature, ampiamente documentato nella letteratura storica e tuttavia – osserva il Professor Barbero – “in gran parte da studiare e su cui ci sono immensi fondi di archivio su cui mettere le mani“. Delinquenza, criminalità, rivolta contadina, opposizione politica, lotta di classe e guerra civile sono realtà eterogenee e irriducibili a un’unica dimensione. C’è un livello di complessità incomprimibile, quando si ricerca una cornice interpretativa del brigantaggio. La stilizzazione falsa il fenomeno, ne restituisce non già un quadro semplificato, ma una visione semplicistica e distorta.

Sicuramente, però, il nucleo del brigantaggio è la miseria contadina. “Qui è il santuario dei dannati, la miseria aizza i diavoli, nel reparto agitati“, avrebbe cantato Edoardo Bennato dopo più d’un secolo.

Lo Stato italiano – annota Giulio Bollati – “si rivela subito di mano estremamente pesante con i figli della terra“: non sollecita le quotizzazioni e le assegnazioni dei beni demaniali, evita il conflitto con i latifondisti, esclude le masse contadine dalla vita politica e sociale, le tiene ai margini della riallocazione delle ricchezze favorita dai nuovi equilibri di potere, e per colmo d’impostura matura la convinzione che il meridione sia un territorio abitato da selvaggi, contro cui la violenza è più che giustificata.

La classe contadina risponde con la lotta armata: la miseria, l’ignoranza, l’incertezza sul futuro – e, sì, anche gli istinti perversi – spingono in molti al malaffare, a porsi fuori dalla legge, a soddisfare ciechi impulsi di vendetta. Ma i briganti non sono né buoni né cattivi. Esprimono solo le ragioni di una massa di disperati, rappresentano idealmente i poveri, con i loro asini, le loro famiglie numerose, i loro debiti, in contrappsizione ai ricchi, i nuovi padroni, con i loro affari, i loro avvocati, i loro clienti e i casinò da gioco.

Carmine Crocco  – uno dei capibanda più famosi – è un caso paradigmatico. E’ un contadino lucano, con una famiglia già distrutta dai soprusi di un signorotto locale. La sorella respinge la corte di un altro signorotto, subisce per ripicca uno sfregio in volto, e lui la vendica in modo definitivo: uccide l’uomo e si dà alla macchia. Gli promettono l’amnistia, purché combatta per Garibaldi, ma la promessa rimane lettera morta, una volta cacciati i Borbone. Lo cercano per arrestarlo, e non può che fuggire di nuovo, vittima di una nuova ingiustizia. Trova riparo nei boschi e diventa il Generalissimo della resistenza, con oltre duemila uomini al seguito. Le sue doti di stratega, la sua ordinata tattica bellica e le sue imprevedibili azioni di guerriglia, saranno esaltate dagli stessi militari sabaudi: “se avesse vissuto nell’età di mezzo, sarebbe forse salito a condizione di condottiero di ventura“, dirà Eugenio Massa, un capitano dell’esercito regio che lo aiutò a redigere l’autobiografia. Servirà il tradimento del suo braccio destro, Giuseppe Caruso, per catturarlo.

“… ancor oggi sento entusiasmarmi pensando ai primi giorni dell’aprile 1861,

quando dalla boscaglia di Lagopesole per tutto il Melfese ero acclamato quale novello liberatore”.

(Carmine Crocco)

Si diventa briganti come Crocco, perché si cerca vendetta per i torti subiti, o perché non si ha denaro per pagare i debiti o non si vuol servire nell’esercito, o perché Re Francesco ora promette le terre. Poi si può discutere su un brigante o sull’altro – su chi era assassino e ladro, e su chi invece rivoluzionario e protettore dei poveri – ma tutti erano mossi da circostanze che non lasciavano alternative tra vivere in ginocchio o morire in piedi. Chi osserva oggi il loro mondo non ha il diritto di giudicarlo. Deve solo sforzarsi di comprenderlo: l’unico modo per rispettarne le sofferenze.

L’articolo 24 dello Statuto Albertino non necessitava di interpretazioni: “Tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo o grado, sono eguali dinanzi alla legge. Tutti godono egualmente i diritti civili e politici“. L’articolo 71 vantava la stessa chiarezza: “Niuno può essere distolto dai suoi Giudici naturali. Non potranno perciò essere creati Tribunali o Commissioni straordinarie“.

Ma di fronte alla veemenza della resistenza meridionale, davanti a un fenomeno endemico ora mutato per dimensione e carattere, lo Stato italiano trovò naturale calpestare quei principi liberali sbandierati in aperta polemica col regime dei Borbone. La politica rinunciò alla sua funzione – il ruolo di mediatore tra ceti sociali, di conciliatore di interessi conflittuali – per mostrare il volto feroce del potere assoluto e incontrollato – delle leggi speciali, dello stato d’assedio, dei militari conquistatori – scavando un solco tra le popolazioni meridionali e le istituzioni, la simbologia e i valori nazionali. Il politico passò il testimone al militare, e il militare, per vocazione, è poco incline alle buone maniere e decisamente più propenso a uccidere, distruggere e devastare. “Nessuno riusciva a sentirli come soldati del proprio Stato in cui riconoscersi” – scrive Gigi Di Fiore – “Per tutti erano conquistatori che volevano imporre usanze e culture lontane“.

Nell’agosto del 1863 la Camera approvò la cosiddetta “Legge Pica”, un insieme di misure eccezionali, manifestamente incostituzionali, ma necessarie per riportare dentro una cornice di legalità formale gli abusi di soldati e politici, una via per istituzionalizzare quel potere militare che controllava il Meridione da almeno un anno. Tribunali militari, collegi di difesa pro-forma, condanne inappellabili, prerogative della magistratura azzerate, sovrapposizione tra organi di polizia e organi giudiziari, tutto per contrastare un reato di brigantaggio volutamente lasciato generico. Strumenti abberranti per una società civile, non solo secondo i valori odierni, ma anche in base ai parametri di allora. Disposizioni temporanee, nelle intenzioni, e poi prorogate sino a tutto il 1865.

Le “Legge Pica”orrenda in sé, diventò persino atroce, per la crudeltà con con cui fu applicata. Conteneva in nuce la teoria per cui le cose si possono fare, ma non si devono dire, che può esistere una giustizia priva di legalità. Sdoganava il fascino della scorciatoia, l’attitudine a formulare disposizioni ambigue, da applicare con ordini appena sussurrati. Introduceva un inquietante duplice livello di legittimità e verità nel cuore dello Stato. Inaugurava una serie di stagioni politiche scellerate, che si ripresenteranno in ogni fase di emergenza della storia nazionale.

Violenza e illegalità diventarono un abito mentale e uno schema di azione. Atterrire le popolazioni, compiere stragi, radere al suolo interi villaggi, non erano più azioni singole e sconnesse. La loro sistematicità segnalava uno stile, un modo di intendere la lotta che accomunava politici e militari a livello locale e nazionale.

Il 3 dicembre 1864 il Procuratore del Re della Corte di Appello delle Puglie parlò del “salutare terrore che le leggi eccezionali ànno ispirato” nelle popolazioni meridionali. Terrore è una parola angosciante – oggi come ieri – se a pronunciarla sono militari e magistrati.

“Ella avrà senza dubbio udito parlare del doloroso e infame fatto di Casalduni e Pontelandolfo;
orbene il Generale Cialdini non ordina, ma desidera che di quei due paesi
non rimanga più pietra su pietra …
Ella è autorizzata a ricorrere a qualunque mezzo,
e non dimentichi che il Generale desidera che siano vendicati quei poveri soldati
dando la più severa lezione a quei due paesi.
Ha ella ben capito?”
Il Generale Piola Caselli è il latore di un messaggio,
il Maggiore Carlo Melegari ne è il destinatario.
“Generale so benissimo come si devono interpretare i desideri del Generale Cialdini
– risponde il Maggiore –
“ho fatto la Campagna di Crimea e della del 1859 sotto i suoi ordini,
e so per prova come egli sia uso a comandare e ad essere ubbidito”
Ne uscirono fuori le due pagine più nere e infamanti della lotta al brigantaggio.
 Il Colonnello Gaetano Negri – poi sindaco di Milano – scriverà al padre:
“Probabilmente anche i nostri giornali avranno parlato degli orrori di Pontelandolfo
Gli abitanti di questo villaggio commisero il più nero tradimento e degli atti di mostruosa barbarie;
ma la punizione che gli venne inflitta, quantunque meritata, non fu per questo meno barbara  
Un battaglione di bersaglieri entrò nel paese, uccise quanti vi erano rimasti,
saccheggiò tutte le case, e poi mise il fuoco al villaggio intero,
che venne completamente distrutto.
La stessa sorte toccò a Casalduni, i cui abitanti si erano unit a quelli di Pontelandolfo.
Sembra che gli aizzatori della insurrezione di questi due paesi fossero i preti;
in tutte le province, e specialmente nei villaggi della montagna, i preti ci odiano a morte,
e, abusando infamemente della loro posizione, spingono gli abitanti al brigantaggio e alla rivolta.
Se invece dei briganti che, per la massima parte, son mossi dalla miseria e dalla superstizione,
si fucilassero tutti i curati (del Napoletano, ben inteso!), il castigo sarebbe più giustamente inflitto
e i risultati più sicuri e più pronti …”.

Tra il 1860 e il 1870 – e in special modo tra il il 1861 e il 1865 – un fenomeno sbrigativamente etichettato brigantaggio pervase le province meridionali del neonato Regno d’Italia.

Sulle prime sembrò una rivolta politica, perché i briganti si dichiararono fedeli ai Borbone – per avere la copertura di un’autorità superiore, per sentirsi dentro un potere legittimo – e specularmente la reazione borbonica-clericale si sovrappose agli spontanei movimenti popolari, imprimendogli un’orientamento politico. Poi il fenomeno mostrò la sua dimensione sociale, di ribellione verso il nuovo regime. I contadini tolleravano la povertà economica, perché era una povertà socialmente sostenibile, mitigata da un costo della vita moderato e da una lieve pressione fiscale. All’improvviso fronteggiarono disposizioni insostenibili. Videro per di più la privatizzazione delle terre demaniali, a vantaggio di vecchi e nuovi proprietari. Influì probabilmente anche il sentimento religioso della classe rurale, tenuto vivo dal basso clero a diretto contatto con le popolazioni, in opposizione a un movimento risorgimentale di marcata connotazione anti-cattolica. E sicuramente non mancò una componente di ordinaria delinquenza, di brigantaggio comune, se così si può dire.

Qualsiasi cosa fosse il brigantaggio, quali le sue cause prossime e remote, lo Stato italiano vi schierò contro più della metà del proprio esercito, per quasi dieci anni: 120.000 uomini – 52 reggimenti di fanteria, 10 reggimenti di granatieri, 5 reggimenti di cavalieri, 19 battaglioni di bersaglieri – a cui si sommarono circa 7.000 carabinieri e gli 80.000 della Guardia Nazionale, una formazione di civili sorta bell’apposta, una milizia nativa dei luoghi, pronta a cacciare i propri stessi conterranei, a difesa degli interessi della borghesia meridionale.

Sul versante opposto c’erano loro, i briganti, stimati in oltre 80.000 nel decennio 1860-1870. Organizzati in “comitive” o “bande”, animati da uno spirito anarcoide, poco inclini a collaborare e perciò con limiti esiziali nel coordinamento e nell’unità d’azione, ma tutti sorretti dal manutengolismo, quel movimento popolare di fiancheggiamento alla guerriglia, così ampio e ramificato da non poter essere stroncato con la sola legislazione penale, pur eccezionale.

Iniziò una guerra in cui le nefandezze dell’esercito italiano furono indistinguibili dalle azioni di quei briganti percepiti come selvaggi incapaci di apprezzare la civiltà e il progresso.

I briganti sotterravano vivi i militari piemontesi, li decapitavano, giocavano a bocce con i crani, assaltavano convogli, minacciavano di morte i proprietari delle masserie e i sindaci di paese. I soldati italiani impiccavano i briganti, li lasciavano penzolare per giorni sulla forca, inchiodavano i cadaveri sui portoni dei palazzi, posizionavano le carcasse nelle piazze o sui gradini delle chiese, a scopo intimidatorio.

L’ombra dei boschi era il manto della legalità. Fucilazioni ovunque, per i motivi più disparati e con una frequenza impressionante, anche di persone catturate senza armi in mano, per il capriccio o la paura di un capitano, di un sergente, di un caporale. Arresti senza consegna alla magistratura, reclusioni senza processo, esecuzioni durante il tragitto da un luogo all’altro. E poi indulti, condoni e amnistie, per indurre a cambiare casacca, a tradire la banda.

Cambiò pure la propaganda, che rivolta a un popolo d’analfabeti deveva essere più visiva che scritta, e arrivarono così le più macabre fotografie a raccontare le gesta dei soldati e la miseria dei briganti.

Non vengo a imporvi la mia volontà, ma a ripristinare la vostra“, aveva detto Re Vittorio Emanuele al popolo delle Due Sicilie, dopo l’ingresso in Abruzzo. Non doveva avere granché chiara la volontà dei meridionali, se quel che ne venne fu un conflitto che nessuno sa dire quando iniziò né quando finì, perché non vi fu mai una dichiarazione di guerra, né fu mai siglato un trattato di pace. Persino gli effetti materiali, per quanto visibili, rimasero incerti nelle quantificazioni. Non conosciamo il tributo di vite umane riscosso da questa guerra civile camuffata da gigantesca operazione di polizia, ma chiunque si sia industriato nel conteggio delle perdite le ha sempre stimate superiori a quelle di tutti i i moti risorgimentali dal 1820 al 1860.

Abbiamo due sole certezze.

La prima: la Guida alle fonti per la storia del brigantaggio post-unitario conservate negli Archivi di Stato – Volume I e Volume II, per complessive 679 pagine – che da sola restituisce l’immagine più nitida e impressionante dello spiegamento di forze messo in campo dal Governo italiano per la repressione del brigantaggio.

La seconda: la contabilità delle onorificenze militari. “Della tremenda stagionedel brigantaggio, di quella guerra civile spesso rimossa, o addirittura sconosciuta, si fregiarono per anni i militari” – documenta Gigi Di Fiore – “Vennero assegnate infatti un totale di 7931 ricompense. Si trattava di 4 medaglie d’oro, 2375 d’argento e 5012 menzioni onorevoli. Il Regno di Italia saldava il conto con chi aveva tenuto il Sud attaccato alle altre regioni. Per tenere in vita quell’unione, si era in realtà diviso subito il paese in due. Nelle leggi, nei comportamenti, nelle incomprensioni, nella distanza di culture e tradizioni“.

 “Il brigantaggio nel Melfese è ora completamente distrutto”.

(Lettera del Generale Govone, 6 marzo 1865)

Il 19 gennaio 1870 il Ministro dell’Intero e Presidente del Consiglio Lanza comunicava la cessazione delle zone militari a L’Aquila, Benevento, Campobasso, Caserta, Avellino, Potenza, Salerno, Cosenza, Catanzaro e Chieti. I briganti non erano più un pericolo, il brigantaggio aveva esaurito la sua spinta di rivolta politica e sociale, la rabbia era scemata, non si sentivano più lamenti.

E tuttavia ogni osservatore critico rimane ancor oggi obbligato a riflettere, e a farlo con tanta più attenzione quanto più rassegnato è il dolore, quanto più tranquillo è il suono della nota triste: perché peggio della brutale insurrezione dell’anima c’è solo l’afflosciarsi di chi dispera.

“… il prodotto inesorabile di un ambiente 

che trova normale devastare un pronto soccorso e sparare contro una caserma dei carabinieri,

perché considera ancora quella caserma e quel pronto soccorso i palazzi del nemico”.