La Profezia

Il 7 settembre 1860 Garibaldi entrava a Napoli ed e’l’inizio della fine… l’inizio dell’oblio, della vergogna, della memoria cancellata, della dignità martoriata… la fine della ricchezza, dei primati industriali, dell’economia fiorente, della massima espressione dell’arte, dell’indipendenza… L’ultimo sussulto fu quello dei briganti che combatterono per il loro re e la loro terra, la loro dignita’… Ancora oggi lo stato non sempre riesce a configurarsi.. Mi vengono spesso in mente le parole della superba Lina Sastri nel finale del film “Li chiamarono briganti”… poesia scritta da Luigi Ceccarelli. Lina Sastri rappresenta la città di Napoli mentre cammina nella deserta reggia di caserta tra viali ingialliti di foglie autunnali… recita una “profezia”… cosa sarebbe diventata napoli dopo l’unità di italia e la cacciata dei Borbone? Dopo aver sconfitto umiliato i briganti ancora esposti vergognosamente nel museo cesare Lombroso di Torino?

LA PROFEZIA di Luigi Ceccarelli

O sanghe è passat ancora, ‘ncopp a sta terra amara,

‘a mort se fa restino,

‘o sfreggio addiventa storia,

ò fierr’ à scannt’ è pat’ ann’annz’ all’uocchie d’è criatur’

chiagnene senza riuscì ‘e piccerill annure.

L’Italia s’accresciarrà cu ‘o latte r’arraggia e d‘o rancore,

s’arrann cittadin’ senza nisciun’ onore,

s’arrann terre luntane, ‘e lacrime ‘e bastimient’,

‘o mezz’ p’è se scurdà ‘e tuort e ‘e tradiment’,

p’è nun assaggià ‘e cumann’ r’è surdat dint ‘e case noste,

‘e ‘nsurd, ‘e turmient, ‘e scuorn ca trasene rint ‘a l’osse.

E sarrà l’arte è campà, e nun crerere cchiù a nisciuno

sarrà l’arte ‘e ‘mbruglia p’è nun s’ cuccà riuno

sarrann’ guapp’ e ‘mbecher, mariuol, sant’, ruffian’, sarrann duche e ‘zzandraglie, prievete e ciarlatan, prufumm dint ‘e palazz, suttan e parapall’, vascie umid’ e scur’, vocche cu ‘o ciat ‘e cepoll’, na pizza cu ‘o nomme ‘e reggina e chi fu nu nemic r’ajere, ‘ei neput’ e chi fu BRIGANTE s’arrann’ carabbinier’!

Sarrà na ferita aperta sott’ all’accuqa e ‘o sole nu cuorp’ca s’ stut’ senza jttà n’addore, n’allucc’ senza voce ca pass p’è terre e ‘e città.                                                          Na ‘nsiria senza nomme ca ‘a notte t’ vene a truvà, gente senza pace trovarrà giust ‘e parole p’è meglio annasconnere ‘e cose ca ricere nu vole,  s’adda avutà semp ‘a capa a chell ca tocca ‘o core sarrà s’ scurdà a ‘nnucenzia sarrà a ‘ndurzà l’ammore sarrà a recità ‘a cummedia p’è strade e p’è dint ‘e liett sarrà fa suffrì a chillato sul p’è fa rispietto e ‘o fridd scava ‘a cuscienza l’omertà s’ fa sfizio ma all’uommene d’a terra mija nun sarrà cchiù giustizia.

Ma io canto, canto, canto, cant p’è tutt quante, cant p’è ddà curaggio, cant p’è ddà ‘a speranza cant p’a dignità ca n’imma avuta tanta cant’ nu cant’ l’uommene ca so stat’ BRIGANTI!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...