IL LATO OSCURO

“Analizzando un cranio mi apparve tutto ad un tratto, come una larga pianura sotto un infiammato orizzonte, risolto il problema della natura del delinquente, che doveva riprodurre così ai nostri tempi i caratteri dell’uomo primitivo giù giù fino ai carnivori”.
E il cranio del brigante calabrese Giuseppe Villella!
Cesare Lombroso nota in quel cranio una fossetta anomala, che aveva contenuto il lobo mediano del cervelletto. Lombroso ritiene che nel criminale, e talvolta anche nel folle, in cui compare questa fossetta, riaffiorino caratteri ancestrali scomparsi nell’uomo moderno. È la teoria dell’atavismo, che ebbe ampia circolazione tra criminologi e medici dell’epoca, una sorta di evoluzione al contrario e un’idea che ha avuto un consenso molto ampio nella comunità scientifica a quei tempi, I positivisti erano in buona misura razzisti come la stragrande maggioranza degli occidentali dell’epoca. Cioè credevano che le differenza di sviluppo delle varie società avessero una spiegazione all’interno delle cosiddette razze e Lombroso partecipa alla cultura del suo tempo. La sua idea dell’atavismo, di identificare delle caratteristiche morfologiche che potessero denunciare delle attitudini comportamentali nel male, è frutto di questo tessuto culturale, di questa voglia di trovare delle spiegazioni razionali e quanto più possibile scientifiche con i metodi dell’epoca, per qualcosa che si osserva. Lombroso misurò la forma e la dimensione dei cranii di molti briganti uccisi e portati dal Meridione d’Italia in Piemonte, concludendone che i tratti atavici presenti riportavano indietro all’uomo primitivo. Di fatto il suo lavoro nella prima metà del XX secolo venne strumentalizzato nel contesto dell’eugenetica e da certe forme di “razzismo scientifico”. Lombroso sostenne sempre con forza la necessità della pena capitale nell’ordinamento italiano. Riteneva infatti che se il criminale era tale per la sua conformazione fisica, non fosse possibile alcuna forma di riabilitazione, individuando in tal modo l’obiettivo cui il sistema penale doveva tendere per la sicurezza della società.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...