A chi conviene un Sud arretrato?

ad

Il governo Renzi come tutti i suoi predecessori, ha abbandonato il Sud Italia. La Commissione europea quest’anno ha finanziato 12 opere infrastrutturali in italia e nessuna di queste si trova dove servono di più e cioè nel Sud Italia. La lista di queste opere è stata inviata dal governo Renzi, che evidentemente non ha a cuore gli interessi e lo sviluppo della parte più povera e arretrata del Paese.                               La verità è che in italia ci sono sempre stati i TRADITORI nelle istituzioni, traditori che pur di raccattare un po di sporco denaro si sono venduti i loro stessi figli e nipoti. Il sud è stato maltrattato, violentato e mantenuto indietro per una precisa volontà, ma la verità non si può nascondere per così tanto tempo e prima o poi gli si  rivolgerà contro. Ma anche noi meridionali abbiamo le nostre colpe, ci siamo addormentati in un sonno letargico che non ci ha fatto mai ribellare seriamente! Eppure motivi per farlo ne abbiamo avuti a bizzeffe e ne abbiamo tutt’ora, ma non abbiamo i coglioni per fare una rivoluzione di  popolo, anche armati di sole forche e i bastoni! Nonostante gli esempi che abbiamo avuto con quei contadini ed ex soldati che si sono ribellati all’infame sistema piemontese e sono stati etichettati col marchio infame di briganti!  Non dimentichiamo quando il Regno delle due Sicilie fù depredato di oro e montagne di soldi e fummo ridotti alla stregua di un paese da terzo mondo e per giunta colonizzato. Il sud colonia deve fare un passo avanti, spezzare le catene dell’immobilismo, svegliarsi dal sonno dell’attesa e ribellarsi con le buone, attivando una rete politica seria che faccia realmente gli interessi del mezzogiorno, o con le cattive! ac

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...